Resterà in vigore fino al 31 dicembre 2027

Sono oltre 30.000 in Toscana (410.000 in Italia) i dipendenti di alberghi, campeggi, villaggi, bed&breakfast e altre strutture ricettive interessati dal rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore Turismo, sottoscritto il 5 luglio scorso da Federalberghi e Faita-Federcamping, le due associazioni della ricettività aderenti al sistema Confcommercio, insieme a Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil.
      
Tra le principali novità del Ccnl Turismo rinnovato, che resta in vigore fino al 31 dicembre 2027, c'è l'aumento salariale complessivo a regime di 200 euro (parametrato al 4/o livello), che sarà erogato in cinque tranche di cui la prima, pari a 70 euro, finirà nella busta paga di luglio. Oltre a questo, ci sono vari provvedimenti volti a rendere più attrattivo il lavoro nel turismo, tra cui spiccano le soluzioni in favore delle donne e dei giovani, di strategica importanza per un settore in cui il 55% degli occupati è di sesso femminile e il 48% dei lavoratori ha meno di quarant'anni.

      
"Questo accordo segna un punto di svolta positivo dopo il periodo travagliato segnato prima dalla pandemia e, poi, dai fattori di crisi geopolitica ed economica che hanno indebolito gli equilibri delle nostre imprese", spiega il presidente di Federalberghi Toscana (Confcommercio) Daniele Barbetti, che in qualità di consigliere nazionale di Federalberghi ha seguito in prima persona la lunga trattativa.. Il contratto era scaduto nel 2020. "Ora possiamo finalmente guardare al futuro con maggiore ottimismo - aggiunge -, i lavoratori potranno contare su un quadro salariale adeguato al nuovo scenario post Covid e su altre novità migliorative".

     
"Siamo soddisfatti del testo siglato, che è riuscito a conciliare bene le esigenze delle imprese con quelle dei lavoratori - aggiunge il presidente di Faita Federcamping Toscana, Andy Fedi - la ricettività all'aria aperta è in forte sviluppo, è cresciuta l'attenzione dei turisti italiani e stranieri per la natura e la sostenibilità ambientale. Le nostre imprese devono poter contare su uno staff motivato, preparato e determinato a fare sempre meglio".

      
Tra le altre novità previste dal contratto, l'irrobustimento dei trattamenti spettanti ai genitori durante i periodi di congedo obbligatorio e facoltativo, con effetti positivi su 13/a, 14/a, ferie e permessi. Per le donne vittime di violenza, i tre mesi di congedo previsti dalla legge saranno raddoppiati grazie all'intervento del datore di lavoro. Infine, sono state individuate causali specifiche per i contratti a termine superiori ai 12 mesi per far fronte ai grandi eventi ed è stata inoltre rafforzata la contrattazione di livello territoriale ed aziendale, mentre tra gli indicatori per l'assegnazione dei premi di risultato, oltre ai parametri economici classici (produttività, competitività, qualità, redditività, efficienza, innovazione), si potrà tenere conto anche del giudizio della clientela (tasso di fidelizzazione e recensioni certificate).

Sponsor

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies