Si ricercano figure per l’elaborazione di testi elettronici

L'Istituto per la Ricerca, la formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) Regionale Toscano, in collaborazione con la stamperia braille di Regione Toscana, cura la realizzazione di libri di testo in formato accessibile per gli studenti con disabilità visiva. Per questa attività I.ri.fo.R. si avvale della figura del trascrittore di testi accessibili al fine di poter elaborare i testi scolastici (e non solo) che potranno essere così disponibili nei diversi formati, braille, ingranditi ed elettronici.

La professione del trascrittore di testi accessibili è una attività che può essere svolta in modo autonomo, anche presso la propria abitazione, e nei tempi più consoni. Si tratta di un lavoro (retribuito) che può essere portata avanti anche mentre si studia o si lavora, scegliendo autonomamente sede e tempi; ciò che è richiesto è il rispetto dei tempi di consegna, di qualità e precisione nella preparazione dei contenuti elaborati.

Per cogliere questa opportunità ed entrare a far parte del team dei trascrittori dei quali si avvale I.ri.fo.r., è necessario aderire e partecipare al corso di formazione che a partire dal mese di settembre I.ri.fo.r. erogherà per preparare trascrittori competenti e interessati a dare il proprio contributo nella elaborazione di testi non solo di tipo letterario ed umanistico, ma anche a carattere scientifico e musicale.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies