AGGIORNATO: "Un annuncio ripetuto fa sempre bene per ricordare un'opportunità offerta alle imprese toscane, ripeterlo il giorno prima della chiusura della campagna elettorale delle europee e in molti dei Comuni alluvionati serve a nascondere tutto ciò che ancora non è stato fatto. La misura era infatti già nota e sbandierata da tempo e aspettiamo che aprano i termini del bando gestito direttamente da Invitalia". Così l'assessore regionale alle attività produttive, Leonardo Marras, commenta la nota del Mimit sull'accordo tra Regione Toscana e ministero per la riconversione e riqualificazione produttiva nei territori colpiti dall'alluvione del 2023.
"Per evitare equivoci o creare aspettative eccessive - continua Marras - meglio precisare che si tratta di risorse riservate alla conversione industriale e alla riqualificazione produttiva, non si tratta di risorse utili a ripristinare le strutture danneggiate dall'alluvione, tanto che possono partecipare anche imprese non danneggiate purché insediate nei Comuni colpiti. Utile senza dubbio, ma sicuramente poco efficace per la priorità che è quella di ristorare chi ha subito i danni. Anche in Emilia - conclude - è stata utilizzata questa misura e la risposta delle imprese è stata deludente".
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sottoscritto un accordo di programma con la Regione Toscana per la riconversione e riqualificazione produttiva nei territori delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Massa-Carrara e Lucca, interessate dagli eventi alluvionali di ottobre e novembre 2023, per i quali era stato deliberato lo stato di emergenza di rilievo nazionale. Le risorse assegnate dal ministero, si spiega in una nota del Mimit, ammontano a 50 milioni.
Un comitato tecnico composto da tre membri (due in rappresentanza del Ministero e uno in rappresentanza della Regione) si occuperà di monitorare gli interventi con il supporto di Invitalia.
Per il deputato e coordinatore regionale di Fratelli d'Italia, Fabrizio Rossi, "il governo, ed in particolare il Mimit guidato da Adolfo Urso, continua a dimostrare di non aver mai abbassato la guardia sulle esigenze dei cittadini e delle imprese colpite da quell'evento alluvionale devastante che si è portato via otto vite investendo innumerevoli comuni toscani".
Anche il deputato Fdi, Francesco Michelotti, esprime "grande soddisfazione" per l'accordo. "Si tratta - aggiunge - di risorse molto importanti per il settore produttivo, il governo, a differenza di quanto strumentalmente sostengono spesso le opposizioni, mantiene gli impegni assunti con il nostro territorio".
Per la deputata Fi, Erica Mazzetti, "adesso è opportuno, immediatamente dopo le elezioni, che venga convocato un incontro interistituzionale per pianificare sia la gestione delle risorse date dal governo, con tutte quelle in essere, sia la ricostruzione, andando in deroga alle norme ordinarie mettendo al centro il principio del risultato".
"Per evitare equivoci o creare aspettative eccessive - continua Marras - meglio precisare che si tratta di risorse riservate alla conversione industriale e alla riqualificazione produttiva, non si tratta di risorse utili a ripristinare le strutture danneggiate dall'alluvione, tanto che possono partecipare anche imprese non danneggiate purché insediate nei Comuni colpiti. Utile senza dubbio, ma sicuramente poco efficace per la priorità che è quella di ristorare chi ha subito i danni. Anche in Emilia - conclude - è stata utilizzata questa misura e la risposta delle imprese è stata deludente".
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sottoscritto un accordo di programma con la Regione Toscana per la riconversione e riqualificazione produttiva nei territori delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Massa-Carrara e Lucca, interessate dagli eventi alluvionali di ottobre e novembre 2023, per i quali era stato deliberato lo stato di emergenza di rilievo nazionale. Le risorse assegnate dal ministero, si spiega in una nota del Mimit, ammontano a 50 milioni.
Un comitato tecnico composto da tre membri (due in rappresentanza del Ministero e uno in rappresentanza della Regione) si occuperà di monitorare gli interventi con il supporto di Invitalia.
Per il deputato e coordinatore regionale di Fratelli d'Italia, Fabrizio Rossi, "il governo, ed in particolare il Mimit guidato da Adolfo Urso, continua a dimostrare di non aver mai abbassato la guardia sulle esigenze dei cittadini e delle imprese colpite da quell'evento alluvionale devastante che si è portato via otto vite investendo innumerevoli comuni toscani".
Anche il deputato Fdi, Francesco Michelotti, esprime "grande soddisfazione" per l'accordo. "Si tratta - aggiunge - di risorse molto importanti per il settore produttivo, il governo, a differenza di quanto strumentalmente sostengono spesso le opposizioni, mantiene gli impegni assunti con il nostro territorio".
Per la deputata Fi, Erica Mazzetti, "adesso è opportuno, immediatamente dopo le elezioni, che venga convocato un incontro interistituzionale per pianificare sia la gestione delle risorse date dal governo, con tutte quelle in essere, sia la ricostruzione, andando in deroga alle norme ordinarie mettendo al centro il principio del risultato".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies