Oltre 300 partecipanti, i lavori si chiuderanno il 7 luglio

Prende il via domani al Palazzo degli Affari di Firenze il XXXVI Congresso Nazionale della Sipps dal titolo 'Pediatria Preventiva e Sociale: il pianeta delle nuove generazioni'. Fino a domenica 7 luglio, oltre 300 partecipanti e 80 relatori provenienti da tutta Italia faranno il punto sulla salute del bambino anche in relazione alle tematiche ambientali: questo il tema principale su cui la Sipps ha infatti deciso di concentrarsi quest'anno, volendo interrogarsi proprio su quale mondo vogliamo lasciare in eredità ai nostri figli.
   
'La Sipps- spiega il presidente, Giuseppe Di Mauro- è una Società scientifica sempre calata nella realtà e può vantare una lunga e gloriosa tradizione. Se si vuole ricollegarla alla Fondazione di Nipiologia, ha ormai raggiunto un secolo di vita. Come associazione scientifica indipendente, ha una storia un po' più breve, circa 60 anni, che si ricollega a quella della Società Italiana di Pediatria. La Sipps ha comunque sempre presentato una sua specifica particolare peculiarità, ovvero quella di costituire l'anello di collegamento tra la casa madre Sip e le società di settore a essa collegate'.
   
I progetti della Sipps, dunque, rispondono ai problemi vecchi e nuovi dei bambini, spesso i pediatri li affrontano anche prima che questi emergano, cercando di realizzare l'intervento da sempre più efficace: la prevenzione.
   
Quattro le Letture magistrali in programma nel primo dei tre giorni di lavori congressuali. Dopo l'inaugurazione si comincia domani con quella relativa all'epigenetica e allo sviluppo delle nuove generazioni e con la considerazione che non si tratta solo di fattori fisici, chimici e biologici. Secondo Umberto Simeoni, professore di Pediatria, Direttore, Divisione di Pediatria & DOHaD Lab, Ospedale Universitario e Università di Losanna, in Svizzera, 'la comprensione del ruolo adattivo dei fattori acquisiti, ambientali in senso lato, nello sviluppo del bambino, siano essi fisici, chimici, biologici o umani e relazionali, poggia oggi su solide basi scientifiche. Se la base dell'esistenza resta inscritta nel genoma, è noto che, ad esempio, il modo in cui vengono svolte la genitorialità e l'educazione guida lo sviluppo del bambino dal momento in cui possiede sufficienti funzioni cognitive e linguistiche, e che la cultura è indispensabile, al di là della natura, al benessere e alla buona salute dell'adulto che il bambino diventerà'.
   
Spazio, poi, alla lettura sugli errori congeniti dell'immunità, una relazione sull'Immunologia clinica che accenderà i riflettori sul nuovo ruolo del pediatra. 'È evidente come la crescente complessità di inquadramento diagnostico e di ventaglio di opzioni terapeutiche che saranno messe a disposizione dei pazienti con deficit congeniti dell'immunità- afferma nella sua relazione dal titolo '70 anni di Immunologia Clinica: prospettive diagnostico-terapeutiche future' il professor Luigi Daniele Notarangelo, a capo del Laboratory of Clinical Immunology and Microbiology del National Institute of Health-NIH di Washington- richiederà al pediatra nuove competenze e un continuo aggiornamento: fermo restando la necessità di saper sospettare possibili quadri di difetto immunitario, il pediatra dovrà sapersi porre in rete con i centri di riferimento per lo studio di tali patologie'.
   
'Inoltre- prosegue il professor Notarangelo- i progressi in campo diagnostico e terapeutico faciliteranno, ancora più di oggi, la sopravvivenza in età adulta di pazienti affetti da patologie per le quali, fino a pochi anni fa, la prognosi rimaneva assai incerta ancora in età pediatrica. Conseguentemente, ancora più impellente diventerà la necessità del pediatra di sapersi raccordare con i medici dell'adulto'.
   
Nella prima giornata del Congresso spazio poi a un'analisi della crisi demografica di cui oggi siamo testimoni, a cura della dottoressa Chiara Ferrari, curatrice, insieme a Enzo Risso, del rapporto 'Flair 2024' di Ipsos in collaborazione con Centromarca. Una analisi all'insegna del messaggio 'Vorrei ma non posso, potrei ma non voglio: desiderio, necessità e denatalità. Approcciare la crisi demografica da tifosi'
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies