Il Decreto n. 69/2024 “Salva Casa” ha recentemente allargato le maglie urbanistiche per sanare le parziali difformità degli immobili.
Bene? Probabilmente sì...
Ma come si coniugano alcuni interventi con la salvaguardia del patrimonio storico-artistico-architettonico di una città come Firenze? Si pensi alle modifiche esterne su edifici di pregio o ad alcuni casi di mutamento di destinazione d’uso. Far coesistere la conservazione del patrimonio immobiliare di valore con le necessarie esigenze di ammodernamento e regolarizzazione è da sempre impresa erculea.
Ma se Ercole riuscì, in un solo giorno, a ripulire le stalle di Augia potremmo noi, semplici mortali, stare al passo con i tempi senza mortificare la storia dei nostri immobili?
In un mondo sempre più green, ed in transizione verso energie rinnovabili, si devono fare scelte giuste e consapevoli. Should I stay or should I go? cantavano i The Clash. Restare o andarsene, conservare o progredire?
La modernità ci spinge a rivedere i nostri principi, non necessariamente a rinunciarvi. Per Neruda nascere non basta, ma ogni giorno occorre rinascere. Il nuovo mondo ci impone di essere pronti a questa rinascita, che non significa installare pannelli fotovoltaici sui nostri monumenti ma, piuttosto, avere idee (possibilmente intelligenti) per ripensare la città ed affrontare i prossimi 50 anni, e oltre.
Sopravviveranno solo le comunità che sapranno adeguarsi alle esigenze di questa nuova fase dell’umanità. È l’evoluzione, baby!
Per domande o commenti scrivete a: laversionediteorema@gmail.com
Bene? Probabilmente sì...
Ma come si coniugano alcuni interventi con la salvaguardia del patrimonio storico-artistico-architettonico di una città come Firenze? Si pensi alle modifiche esterne su edifici di pregio o ad alcuni casi di mutamento di destinazione d’uso. Far coesistere la conservazione del patrimonio immobiliare di valore con le necessarie esigenze di ammodernamento e regolarizzazione è da sempre impresa erculea.
Ma se Ercole riuscì, in un solo giorno, a ripulire le stalle di Augia potremmo noi, semplici mortali, stare al passo con i tempi senza mortificare la storia dei nostri immobili?
In un mondo sempre più green, ed in transizione verso energie rinnovabili, si devono fare scelte giuste e consapevoli. Should I stay or should I go? cantavano i The Clash. Restare o andarsene, conservare o progredire?
La modernità ci spinge a rivedere i nostri principi, non necessariamente a rinunciarvi. Per Neruda nascere non basta, ma ogni giorno occorre rinascere. Il nuovo mondo ci impone di essere pronti a questa rinascita, che non significa installare pannelli fotovoltaici sui nostri monumenti ma, piuttosto, avere idee (possibilmente intelligenti) per ripensare la città ed affrontare i prossimi 50 anni, e oltre.
Sopravviveranno solo le comunità che sapranno adeguarsi alle esigenze di questa nuova fase dell’umanità. È l’evoluzione, baby!
Per domande o commenti scrivete a: laversionediteorema@gmail.com
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies