L'incertezza dovuta alla delibera anti Airbnb di Nardella ha rallentato gli investitori

Dopo tre anni di aumento dei prezzi, il valore delle case nel centro di Firenze ha registrato un calo del 3%, come certificato dal Centro Studi di Tecnocasa. L'incertezza dovuta alla delibera anti Airbnb di Nardella ha rallentato gli investitori, anche se i prezzi delle poche abitazioni disponibili rimangono alti. Le aree più ambite come Piazza San Marco e Piazza Indipendenza hanno prezzi medi di 5.000 euro al metro quadro, mentre le abitazioni lussuose in via delle Mantellate e via Duca d’Aosta raggiungono 8.000-10.000 euro al metro quadro.

La domanda di immobili in locazione è elevata, ma la concorrenza degli affitti turistici mantiene i prezzi alti, con bilocali che costano 800-900 euro al mese. Nella macroarea di Novoli-Careggi, i prezzi immobiliari sono diminuiti dell'1,9%, con una preferenza per i piccoli tagli derivati da frazionamenti. Gli immobili nuovi costano 4.000-5.000 euro al mq, mentre quelli degli anni '70-'80 costano 2.000-2.500 euro al mq. La tramvia che collega il quartiere con l'aeroporto di Firenze aumenta la domanda di affittacamere.

Le quotazioni delle abitazioni sono in calo anche tra Statuto, Libertà e Fortezza, con appartamenti ristrutturati che costano 4.000-5.000 euro al mq. Nella macroarea di Campo di Marte, i prezzi sono diminuiti dello 0,7%, con una forte domanda di immobili ampi e dotati di spazi esterni. I prezzi medi sono intorno a 3.400 euro al mq, con gli investitori che preferiscono piccoli tagli da 40-45 mq a 200.000 euro o tagli da 70-75 mq a 230.000-250.000 euro.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies