La città della solitudine. Non è il titolo di un nuovo film drammatico ambientato a Firenze, ma quello che verrebbe da dire guardando come sono distribuite le diverse tipologie di famiglie in città. Se infatti nella culla del Rinascimento i nuclei sono 189mila, quasi 96mila di questi sono formati da una sola persona. Oltre Il 50% del totale è infatti composto dai single, o meglio da quelle che vengono definite famiglie unipersonali. Da qui al 2033 si attende una riduzione dei minori di 14 anni residenti che supera i 4mila individui. Contemporaneamente è previsto un invecchiamento della popolazione marcato
A Firenze infatti, rispetto al 2018, il numero è aumentato di oltre 4.700 unità arrivando a diventare la famiglia prevalente in tutti e cinque i quartieri fiorentini. E nonostante in valori assoluti il rione con il maggior numero di famiglie unipersonali sia il Q5, come riporta La Nazione Firenze, la distribuzione risulta particolarmente sbilanciata nell’area del centro storico, dove i single sono oltre il 60 per cento delle famiglie residenti totali. Seguono subito dopo il Q1 con il 49,8%, il Q2 con il 49,6 e poi il Q3 con il 46,5. Leggermente inferiori nel Q4 con quasi il 43, ma comunque nessuno dei casi la cifra scende sotto il 40.
Ad oggi il numero di genitori non separati che vivono con i propri bimbi corrisponde a 30.667 unità, ovvero Il 16 per cento delle famiglie totali residenti. Nel 2018 questa cifra si attestava di poco sopra le 34mila. 3400 coppie con figli in meno che vivono nella nostra città. Il dieci per cento, in soltanto sei anni.
Di bimbi se ne fanno meno. Le coppie senza figli infatti sono 24mila e corrispondono al 12 per cento delle famifglie totali. Rispetto al 2018 la riduzione è stata quasi del 6%. Discorso a parte per i nuclei monogenitoriali, ovvero le famiglie dove o solo il babbo o solo la mamma vivono con i figli. In città sono 28.929, e corrispondono al 15 per cento delle famiglie totali.
A Firenze infatti, rispetto al 2018, il numero è aumentato di oltre 4.700 unità arrivando a diventare la famiglia prevalente in tutti e cinque i quartieri fiorentini. E nonostante in valori assoluti il rione con il maggior numero di famiglie unipersonali sia il Q5, come riporta La Nazione Firenze, la distribuzione risulta particolarmente sbilanciata nell’area del centro storico, dove i single sono oltre il 60 per cento delle famiglie residenti totali. Seguono subito dopo il Q1 con il 49,8%, il Q2 con il 49,6 e poi il Q3 con il 46,5. Leggermente inferiori nel Q4 con quasi il 43, ma comunque nessuno dei casi la cifra scende sotto il 40.
Ad oggi il numero di genitori non separati che vivono con i propri bimbi corrisponde a 30.667 unità, ovvero Il 16 per cento delle famiglie totali residenti. Nel 2018 questa cifra si attestava di poco sopra le 34mila. 3400 coppie con figli in meno che vivono nella nostra città. Il dieci per cento, in soltanto sei anni.
Di bimbi se ne fanno meno. Le coppie senza figli infatti sono 24mila e corrispondono al 12 per cento delle famifglie totali. Rispetto al 2018 la riduzione è stata quasi del 6%. Discorso a parte per i nuclei monogenitoriali, ovvero le famiglie dove o solo il babbo o solo la mamma vivono con i figli. In città sono 28.929, e corrispondono al 15 per cento delle famiglie totali.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies