Al Castellani i liguri si impongono per 1-2

Tanto rammarico per l'Empoli, che oggi davanti al proprio pubblico contro il Genoa di Vieira raccoglie la terza sconfitta consecutiva, dopo quelle con Atalanta e Torino.
I ragazzi di D'Aversa giocano una gara equilibrata nel primo tempo, in cui colpiscono anche un palo con Cacace, ma regalano completamente la ripresa agli avversari: è da un clamoroso errore di Vasquez e Goglichidze che nasce il vantaggio firmato dall'ex viola Badelj, mentre prima Esposito spreca la chance per il pareggio facendosi parare un rigore da Leali al 54' e poi Colombo, da solo davanti al portiere ospite, sciupa tutto.
Il Genoa invece è cinico e alla seconda occasione ghiotta della gara raddoppia con Ekuban, che da distanza ravvicinata fredda Vasquez.
A nulla vale il gol di Esposito che riaccende le speranze degli azzurri (74').

Roberto D'Aversa è costretto a recriminare ancora, è la terza sconfitta di fila.
"La partita rappresenta la stessa fatta con l'Atalanta, nel primo tempo abbiamo fatto meglio - dice - Ma poi quando concedi certi gol, soprattutto il primo, diventa difficile recuperare. In questo momento dobbiamo pensare meno all'estetica, abbiamo creato molto. Non bisogna concedere troppo a una squadra esperta come il Genoa. Noi siamo giovani, dobbiamo aspettarci errori di inesperienza, l'importante è farne tesoro".

Nell'Empoli i tanti indisponibili della rosa pesano. "Avremmo potuto portare a casa un buon risultato anche se abbiamo assenze. Non dobbiamo fossilizzarci su questo, la situazione è questa - afferma D'Aversa non volendo cercare alibi - Credo che se avessimo interpretato situazioni con più malizia, saremmo a fare altre considerazioni. Dobbiamo ragionare sul risultato della partita, curando quegli errori per non ricommetterli più".

Alcuni errori dei singoli hanno influenzato il risultato? "Devi saper sfruttare certe opportunità, abbiamo fatto anche belle azioni - aggiunge - Nel primo gol non mi soffermo sul singolo, perché si analizza la parte finale ma inizia da un fallo laterale sbagliato. Potevamo far meglio anche nella parte finale, abbiamo commesso diversi errori ma anche avuto la possibilità di rimediare. In un percorso come il nostro può accadere". 

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies