Nel pomeriggio del 19 dicembre 2024, presso la sede del Coni a Firenze, presentata la “Lega degli Invincibili”, un progetto sportivo e sociale nato da un'iniziativa innovativa che promuove il Calcio Inclusivo nella Città Metropolitana di Firenze.
La “Lega degli Invincibili” è molto più di un semplice campionato: si tratta di una competizione a sei squadre composta da atleti con disabilità intellettivo-relazionali, atleti in situazioni di disagio psico-sociale e atleti “normodotati”. Il progetto nasce per creare un punto d’incontro nella diversità e testimoniare come lo sport possa davvero unire e non dividere.
Il Calcio Inclusivo è una modalità di gioco innovativa e sociale, in cui atleti con disabilità e normodotati condividono la stessa passione sul campo, promuovendo l’inclusione, la solidarietà e la crescita personale. La Lega degli Invincibili non è solo un campionato, ma un vero e proprio movimento che sostiene e promuove il Calcio Inclusivo su tutto il territorio, lanciando un messaggio forte: “Si vince a prescindere dal risultato”.
Simone Cardullo, Presidente regionale del C.O.N.I., ha aggiunto: “A nome mio e di Gianni Taccetti, presidente provinciale Coni che oggi non è potuto essere qui per un imprevisto, ci tengo a sottolineare l’orgoglio nel sostenere questo tipo di progetto che sostiene e promuove socialmente persone che ne sono ai margini attraverso la pratica sportiva.”
Nicola Armentano, Consigliere della Città Metropolitana di Firenze con deleghe a Sport, salute e sociale ha positivamente accolto l'iniziativa: “La Città Metropolitana di Firenze sostiene con piacere il progetto 'Lega degli Invincibili' perché rappresenta una delle nostre missioni principali ovvero promuovere iniziative che favoriscano all’unisono sport e sociale, a maggior ragione se vengono coinvolte realtà dei comuni limitrofi. L’auspicio è quello di sensibilizzare anche altri sport e coinvolgere un sempre maggior numero di realtà sul territorio.”
La “Lega degli Invincibili” è molto più di un semplice campionato: si tratta di una competizione a sei squadre composta da atleti con disabilità intellettivo-relazionali, atleti in situazioni di disagio psico-sociale e atleti “normodotati”. Il progetto nasce per creare un punto d’incontro nella diversità e testimoniare come lo sport possa davvero unire e non dividere.
Il Calcio Inclusivo è una modalità di gioco innovativa e sociale, in cui atleti con disabilità e normodotati condividono la stessa passione sul campo, promuovendo l’inclusione, la solidarietà e la crescita personale. La Lega degli Invincibili non è solo un campionato, ma un vero e proprio movimento che sostiene e promuove il Calcio Inclusivo su tutto il territorio, lanciando un messaggio forte: “Si vince a prescindere dal risultato”.
Simone Cardullo, Presidente regionale del C.O.N.I., ha aggiunto: “A nome mio e di Gianni Taccetti, presidente provinciale Coni che oggi non è potuto essere qui per un imprevisto, ci tengo a sottolineare l’orgoglio nel sostenere questo tipo di progetto che sostiene e promuove socialmente persone che ne sono ai margini attraverso la pratica sportiva.”
Nicola Armentano, Consigliere della Città Metropolitana di Firenze con deleghe a Sport, salute e sociale ha positivamente accolto l'iniziativa: “La Città Metropolitana di Firenze sostiene con piacere il progetto 'Lega degli Invincibili' perché rappresenta una delle nostre missioni principali ovvero promuovere iniziative che favoriscano all’unisono sport e sociale, a maggior ragione se vengono coinvolte realtà dei comuni limitrofi. L’auspicio è quello di sensibilizzare anche altri sport e coinvolgere un sempre maggior numero di realtà sul territorio.”
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies