L’ultima domenica di giugno, come avviene oramai da otto anni, torna un appuntamento imperdibile per gli amanti del ciclismo amatoriale, la “Granfondo del Mugello – la via del latte“, una manifestazione cicloturistica che negli anni ha assunto un ruolo di primo piano nel panorama regionale.
Domenica 29 la pista dell’Autodromo internazionale del Mugello, abituata al rombo e alla velocità dei motori, vedrà sfrecciare, magari più lentamente, un gruppo multicolore di 1.000 ciclisti che partiranno al disporsi dei semafori verdi e, dopo aver compiuto un intero giro di pista, riempiranno dapprima le strade del fondovalle indirizzandosi verso il lago di Bilancino e poi, coloro che opteranno per i percorsi più lunghi, saliranno verso il passo della Futa rientrando a Scarperia dove è fissato l’arrivo di fronte al palazzo dei Vicari, attraverso il passo del Giogo. I più ardimentosi, dopo Firenzuola, si spingeranno fino a Palazzuolo sul Senio, risalendo poi il passo della Sambuca per scendere nuovamente nel fondovalle a Borgo San Lorenzo e rientrare a Scarperia.
La Via del latte è una gran fondo, che la società organizzatrice, l’ASD Mugello Toscana bike ha cercato di modellare per tutte le esigenze, gusti e capacità: ai tre percorsi stradali di vari chilometraggi, se ne aggiungono altri tre destinati alle bici “gravel”. Inoltre, coloro che vorranno misurare le loro capacità di “agonisti” troveranno nei percorsi stradali medio e lungo, un tratto cronometrato nel primo, la salita di Panna, al quale si aggiungerà quella della Sambuca nel secondo.
Per tutti la possibilità di attraversare paesaggi ricchi di fascino, di storia e di cultura, e di rifocillarsi con i ristori lungo i percorsi, con prodotti e specialità del territorio mugellano. All’arrivo, pranzo finale con l’immancabile “tortello Mugello” e numerosi premi per società e singoli partecipanti.
Domenica 29 la pista dell’Autodromo internazionale del Mugello, abituata al rombo e alla velocità dei motori, vedrà sfrecciare, magari più lentamente, un gruppo multicolore di 1.000 ciclisti che partiranno al disporsi dei semafori verdi e, dopo aver compiuto un intero giro di pista, riempiranno dapprima le strade del fondovalle indirizzandosi verso il lago di Bilancino e poi, coloro che opteranno per i percorsi più lunghi, saliranno verso il passo della Futa rientrando a Scarperia dove è fissato l’arrivo di fronte al palazzo dei Vicari, attraverso il passo del Giogo. I più ardimentosi, dopo Firenzuola, si spingeranno fino a Palazzuolo sul Senio, risalendo poi il passo della Sambuca per scendere nuovamente nel fondovalle a Borgo San Lorenzo e rientrare a Scarperia.
La Via del latte è una gran fondo, che la società organizzatrice, l’ASD Mugello Toscana bike ha cercato di modellare per tutte le esigenze, gusti e capacità: ai tre percorsi stradali di vari chilometraggi, se ne aggiungono altri tre destinati alle bici “gravel”. Inoltre, coloro che vorranno misurare le loro capacità di “agonisti” troveranno nei percorsi stradali medio e lungo, un tratto cronometrato nel primo, la salita di Panna, al quale si aggiungerà quella della Sambuca nel secondo.
Per tutti la possibilità di attraversare paesaggi ricchi di fascino, di storia e di cultura, e di rifocillarsi con i ristori lungo i percorsi, con prodotti e specialità del territorio mugellano. All’arrivo, pranzo finale con l’immancabile “tortello Mugello” e numerosi premi per società e singoli partecipanti.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies