Dalla Regione 200mila euro al Comune di Scandicci per riqualificare il bocciodromo "T. Martelli". Il via libera è arrivato con una delibera approvata nell'ultima seduta della giunta regionale. Le risorse verranno erogate previa sottoscrizione di un accordo tra i due enti.
"Il bocciodromo di Scandicci - spiega in una nota il presidente della Regione Eugenio Giani - è un impianto comunale che rappresenta un vero fiore all'occhiello a livello nazionale. Costituisce una struttura capace di attrarre giocatori e giocatrici da tutta Italia, è una fucina di talenti giovanili e punto di riferimento per tutte le specialità di bocce paralimpiche. Contribuire alla riqualificazione di questo impianto è una scelta chiara sullo sport come motore di coesione sociale".
"Questo contributo - conclude Giani - si inserisce pienamente nel nostro impegno per sviluppare la Toscana diffusa, perché il nostro obiettivo è valorizzare ogni area e sostenere ogni comunità. La Toscana è un mosaico di territori unici che meritano pari opportunità di sviluppo. Con questo spirito e questa visione continuiamo a lavorare per una regione senza periferie, dove investimenti concreti e mirati assicurano a ogni cittadino le stesse possibilità di crescita e benessere".
"Il bocciodromo di Scandicci - spiega in una nota il presidente della Regione Eugenio Giani - è un impianto comunale che rappresenta un vero fiore all'occhiello a livello nazionale. Costituisce una struttura capace di attrarre giocatori e giocatrici da tutta Italia, è una fucina di talenti giovanili e punto di riferimento per tutte le specialità di bocce paralimpiche. Contribuire alla riqualificazione di questo impianto è una scelta chiara sullo sport come motore di coesione sociale".
"Questo contributo - conclude Giani - si inserisce pienamente nel nostro impegno per sviluppare la Toscana diffusa, perché il nostro obiettivo è valorizzare ogni area e sostenere ogni comunità. La Toscana è un mosaico di territori unici che meritano pari opportunità di sviluppo. Con questo spirito e questa visione continuiamo a lavorare per una regione senza periferie, dove investimenti concreti e mirati assicurano a ogni cittadino le stesse possibilità di crescita e benessere".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies