"L'approvazione della delibera 'Nunziatina' da parte della giunta regionale rappresenta un primo risultato dell'impegno delle federazioni regionali dei pensionati per migliorare la sanità in Toscana". Così, in una nota, Alessio Gramolati, segretario generale Spi Cgil Toscana, Viviano Bigazzi, segretario generale Fnp Cisl Toscana e Annalisa Nocentini, segretario generale Uilp Toscana
La richiesta alla Regione di svincolare la presa in carico dei pazienti da eccessi burocratici, snellendo e semplificando le procedure, liberando il sistema da eventuali duplicazioni di certificati e moduli per l'accesso ai servizi sanitari e sociosanitari (particolarmente esoso per le persone più anziane) è uno dei punti della piattaforma unitaria, presentata il 9 luglio scorso in occasione degli Esecutivi Unitari, alla presenza dell'assessore regionale Simone Bezzini. "Sono le voci e i bisogni delle anziane e degli anziani come Nunziatina che siamo felici di sostenere migliorando la nostra sanità e rendendola più vicina ai pazienti nelle trasformazioni in atto", commenta Gramolati. "Questo primo parziale risultato - aggiunge Bigazzi - deve spronarci a proseguire nella strada intrapresa per migliorare il rapporto fra cittadini e sistema sanitario regionale; il cammino è ancora lungo e i problemi da risolvere sono ancora molti". "E' un risultato - prosegue Nocentini - che dimostra come per effettuare cambiamenti importanti, che vanno ad impattare fortemente sulla vita delle persone, a volte non sono necessarie spese importanti ma solo una riorganizzazione interna".
La richiesta alla Regione di svincolare la presa in carico dei pazienti da eccessi burocratici, snellendo e semplificando le procedure, liberando il sistema da eventuali duplicazioni di certificati e moduli per l'accesso ai servizi sanitari e sociosanitari (particolarmente esoso per le persone più anziane) è uno dei punti della piattaforma unitaria, presentata il 9 luglio scorso in occasione degli Esecutivi Unitari, alla presenza dell'assessore regionale Simone Bezzini. "Sono le voci e i bisogni delle anziane e degli anziani come Nunziatina che siamo felici di sostenere migliorando la nostra sanità e rendendola più vicina ai pazienti nelle trasformazioni in atto", commenta Gramolati. "Questo primo parziale risultato - aggiunge Bigazzi - deve spronarci a proseguire nella strada intrapresa per migliorare il rapporto fra cittadini e sistema sanitario regionale; il cammino è ancora lungo e i problemi da risolvere sono ancora molti". "E' un risultato - prosegue Nocentini - che dimostra come per effettuare cambiamenti importanti, che vanno ad impattare fortemente sulla vita delle persone, a volte non sono necessarie spese importanti ma solo una riorganizzazione interna".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies