Giovedì 19 dicembre alle ore 18 al teatro Cestello (ingresso libero) si svolgerà, organizzato dalla Acli, per la serie “Autori e storie toscane, l’angolo del libro di Firenze e dintorni” a cura di Paolo Mugnai e Simone Galgano, la presentazione del libro di Jacopo Storni, “Tiziano Terzani mi disse” (Ediciclo Editore). Un ritratto inedito di Tiziano Terzani attraverso i luoghi delle sue radici e le voci di chi gli ha voluto bene. Sebbene la sua fama venga associata all’Oriente, ci sono angoli di Toscana che sono parte integrante dello spirito del grande giornalista e scrittore: il borgo medievale di Malmantile, dove gli avi erano tagliapietre; Monticelli, il quartiere popolare di Firenze dove è nato e cresciuto; Pisa e l’Università Normale, dove i libri l’hanno scosso, motivando il desiderio di difendere gli oppressi; Vinci, dove ha sposato Angela, faro della sua vita; Bellosguardo, la collina fiorentina degli artisti, dove tutt’ora si trova la sua casa; la basilica di San Miniato, dove si è recato dopo l’11 settembre; Orsigna, eterno amore, dove ha scelto di “lasciare il suo corpo”. Un viaggio lungo le strade in cui Terzani ha cominciato a interrogarsi sul mondo, un percorso che smonta gli stereotipi dello scrittore guru, e che rivela l’essenza di un uomo irrequieto ma curioso, fragile ma determinato, alla ricerca di un altrove ma orgoglioso delle proprie origini.
I prossimi appuntamenti della rassegna “Autori e storie toscane, l’angolo del libro di Firenze e dintorni”:
9 gennaio 2025 Gigi Paoli, “Oltre”, Giunti.
16 gennaio 2025 Roberto Vinciguerra, “E-20 Viola Le gare indimenticabili”, Scribo.
13 febbraio 2025 Paolo Mugnai, “Sanremo, che passione! I cantanti toscani al festival della musica leggera italiana”, Felici Editore.
20 febbraio 2025 lezione di Storia dell’arte di Elena Santoni su “Firenze nell’architettura e nella pittura dello spazio illusorio (1600-1700)”.
6 marzo 2025 Paolo Ciampi, “In cammino con Matilde. Canossa e gli altri luoghi della donna che sconfisse l’Imperatore”, Mursia.
13 marzo 2025 Leonardo Gori, “Il vento di giugno”, Tea.
Previste altre presentazioni di libri nei mesi di aprile e maggio. Più avanti verranno comunicate anche queste nuove date.
Gli eventi sono con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito della Festa della Toscana 2024 e in collaborazione con il Teatro di Cestello, il Cantiere Obraz, la Libreria Gioberti.
Media partner www.firenzedintorni.it
Condividi
Attiva i cookies