La Realtà virtuale come strumento di riabilitazione. Nasce a Firenze 'Ali-Allena l'imprevedibilità', progetto rivolto ai pazienti delle unità spinali: l'iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Fiorenzo Fratini onlus e utilizza visori Vr e carrozzine sportive per stimolare il recupero delle funzioni motorie e cognitive ed allenare la capacità di adattamento in situazioni imprevedibili. Il tutto grazie all'uso di visori Vr e di sensori avanzati nella carrozzina sportiva e nella racchetta, con i quali i pazienti possono allenarsi in un campo da tennis virtuale, favorendo l'autonomia e la motivazione del gioco. Ogni movimento è monitorato in tempo reale dal personale sanitario, che adatta gli esercizi alle necessità del paziente. Oggi la presentazione all'Unità spinale nell'ospedale fiorentino di Careggi.
La Fondazione donerà tre carrozzine sportive equipaggiate con visori Vr, ipad e software per l'allenamento virtuali alle unità spinali di Firenze (Careggi), Torino (cto) e Milano (Niguarda): la prima consegna avverrà entro aprile tramite la Fondazione Careggi all'unità spinale di Firenze.
"È un bel giorno, questo, di cui dobbiamo essere grati alla Fondazione Fratini: per la sua generosità ma anche per il modo con cui, grazie a questo progetto che ci permette di esplorare una frontiera dell'innovazione particolarmente promettente e di grande suggestione", ha dichiarato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
"Ancora una volta la Fondazione Fiorenzo Fratini dimostra il suo impegno costante - ha aggiunto la sindaca di Firenze Sara Funaro - a fianco delle persone più fragili e del nostro sistema sanitario perché possa essere sempre più efficace e all'avanguardia nella sua azione".
"Come presidente della Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus, sono orgogliosa di sostenere un progetto unico che unisce innovazione tecnologica e fisioterapia", ha spiegato la presidente della Fondazione Fratini Giovanni Cammi Fratini.
Il direttore dell'unità spinale Cto Careggi Giulio Del Popolo ha sottolineato "l'importanza dello sport nella riabilitazione", per l'assessore al welfare del Comune di Firenze Nicola Paulesu "la tecnologia può essere un valore aggiunto per pazienti in riabilitazione motoria e questo è un progetto innovativo che va assolutamente in questa direzione”.
La Fondazione donerà tre carrozzine sportive equipaggiate con visori Vr, ipad e software per l'allenamento virtuali alle unità spinali di Firenze (Careggi), Torino (cto) e Milano (Niguarda): la prima consegna avverrà entro aprile tramite la Fondazione Careggi all'unità spinale di Firenze.
"È un bel giorno, questo, di cui dobbiamo essere grati alla Fondazione Fratini: per la sua generosità ma anche per il modo con cui, grazie a questo progetto che ci permette di esplorare una frontiera dell'innovazione particolarmente promettente e di grande suggestione", ha dichiarato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
"Ancora una volta la Fondazione Fiorenzo Fratini dimostra il suo impegno costante - ha aggiunto la sindaca di Firenze Sara Funaro - a fianco delle persone più fragili e del nostro sistema sanitario perché possa essere sempre più efficace e all'avanguardia nella sua azione".
"Come presidente della Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus, sono orgogliosa di sostenere un progetto unico che unisce innovazione tecnologica e fisioterapia", ha spiegato la presidente della Fondazione Fratini Giovanni Cammi Fratini.
Il direttore dell'unità spinale Cto Careggi Giulio Del Popolo ha sottolineato "l'importanza dello sport nella riabilitazione", per l'assessore al welfare del Comune di Firenze Nicola Paulesu "la tecnologia può essere un valore aggiunto per pazienti in riabilitazione motoria e questo è un progetto innovativo che va assolutamente in questa direzione”.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies