Le cifre per quanto riguarda il disastro di inizio novembre che ha colpito la Regione

Ammonta, nel complesso, a 1,7 miliardi di euro il valore del piano per la ricostruzione dei territori colpiti dall'alluvione del novembre scorso in Toscana.E quanto precisa una nota diffusa nel pomeriggio dalla Regione. Oltre ai circa 1,1 miliardi per la messa in sicurezza, il piano prevede: una spesa di 1,46 milioni per le misure e gli interventi di primo soccorso e assistenza alla popolazione; 81 milioni per dare completa copertura finanziaria alle somme urgenze e interventi urgenti; 45,6 milioni per la copertura finanziaria delle attività messe in atto dai gestori dei servizi ambientali per la pulizia e la gestione dei materiali alluvionali; 494 milioni di danni a famiglie e imprese.

"Oggi presentiamo la relazione trimestrale che, come commissario all'emergenza, avevo il dovere di fare entro tre mesi dalla pubblicazione della mia nomina, l'11 novembre - ha spiegato il presidente della Toscana Eugenio Giani -. Entro un mese dovevo fare la prima sommaria individuazione dei danni per favorire l'afflusso di risorse da parte dello Stato, cosa che puntualmente ho fatto l'11 dicembre e oggi, 90 giorni dopo, il 9 di febbraio, ho presentato la relazione trimestrale dopo un attenta ricognizione dei fabbisogni".

La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies


Per l'assessore regionale all'ambiente, Monia Monni, "sarà una grande opera di ricostruzione che ci vedrà impegnati a progettare opere capaci di ridurre il rischio causato da eventi estremamente più severi
di quelli sui quali si fonda la pianificazione".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies