All’assemblea della Fratellanza di domenica mattina l’ente ha presentato i risultati di un anno di impegno al servizio degli altri

Si è svolta domenica l’assemblea della Fratellanza della Misericordia di Empoli, ed è stata l’occasione per l’arciconfraternita di fare il punto sui risultati raggiunti nel 2024: quest’anno sono stati 443 i volontari attivi, quasi quaranta in più rispetto al 2023 (erano 401), mentre le ore di volontariato dedicate agli altri hanno raggiunto l’ammontare eccezionale di 116.349 (contro le 109.891 dell’anno scorso).

È significativo l’impegno che riversiamo in tantissimi servizi di aiuto e cura della persona” ha detto il Provveditore della Misericordia Gionata Fatichentidall’area ambulatoriale a quella della salute, dall’assistenza e soccorso alla protezione civile. In tutto sono state 11mila le visite che sono state effettuate nei nostri ambulatori e laboratori, solo considerando la sede di Empoli”.

L’anno che si sta per concludere” ha aggiunto,  “ha visto purtroppo il susseguirsi di varie emergenze, che hanno impegnato la Protezione Civile della Misericordia di Empoli. Sono stati effettuati 36 interventi, portati a termine grazie alla preparazione e alla disponibilità di 118 volontari, che hanno messo in campo attività per 9.518 ore di servizio. Un lavoro prezioso che si è riversato sul territorio locale e non solo”. “Essere volontari della Misericordia” ha concluso “significa scegliere di fare la propria parte mettendo le proprie attitudini al servizio del bene comune, significa contribuire a rendere la nostra comunità più giusta e accogliente. Ognuno di noi può fare questa scelta”.

Il Governatore della Misericordia, Francesco Pagliai, riferendosi al 2024 ha parlato di “un anno molto difficile, nel quale si sono combattute guerre ed è aumentato il divario fra ricchi e poveri”, ragion per cui “c’è sempre più bisogno di dare sostegno e portare aiuto e amore. La nostra Misericordia incarna quell’amore puro e gratuito che accoglie uomini e donne fragili, messi alla prova da malattie, povertà materiale e vecchiaia”.

Erano presenti alla celebrazione anche il sindaco di Empoli Alessio Mantellassi e il vicesindaco Nedo Mennuti, il senatore Dario Parrini e il consigliere regionale Enrico Sostegni e il capogabinetto Giacomo Bini.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies