La nuova struttura, prevista dal Pnrr, offrirà 30 posti letto e sarà punto di riferimento per l’assistenza territoriale nell’area fiorentina

Sono state ultimate le operazioni di trasferimento dei servizi dal presidio fiorentino di Camerata per consentire l'avvio dei lavori Pnrr per l'ospedale di comunità. Gli spostamenti, spiega la Asl, si sono resi necessari per far partire i lavori che restituiranno a Firenze, a Fiesole e a tutta l'area metropolitana fiorentina, "un ospedale di comunità che sarà l'anello di congiunzione con un modello di continuità ospedale territorio che offre una degenza intermedia tra ricovero acuti e fase post acuta. Nella struttura, completamente riqualificata, ci sarà posto per 20 posti letto per le cure intermedie e 10 posti letto da dedicare alle degenze della Salute Mentale infanzia e adolescenza".
È inoltre in una fase di "interlocuzione e valutazione la possibilità di destinare ulteriori spazi dell'edificio di Camerata all'assistenza primaria. Designando in tal modo la struttura di Camerata a polo sociosanitario di riferimento della nuova assistenza territoriale".

Quanto ai servizi trasferiti la terapia familiare è stata ricollocata al quinto piano del presidio Piero Palagi negli ambulatori che fanno parte del servizio della salute mentale adulti dei quartieri 1 e 3 di Firenze. La cardiologia è andatarasferita al presidio di via D'Annunzio con le stesse modalità di prenotazione e orari di visita. Il servizio di Cup e anagrafe è ripreso nei locali della struttura di Pratolino.

Non si è interrotta l'attività degli infermieri di famiglia e comunità che hanno proseguito il servizio anche nei giorni del trasloco. I nuovi locali sono presso l'ex rsa Le Civette a San Salvi. Sempre attivo è rimasto anche l'ambulatorio infermieristico nei locali del presidio di via D'Annunzio dal lunedì al venerdì (dalle 14 alle 18 su appuntamento tramite segreteria telefonica). Ricollocati nei giorni scorsi i servizi di prelievi ambulatoriali alle Caldine e sempre attivo il servizio dei prelievi domiciliare con le stesse modalità.

Sempre nei giorni scorsi è stato attivato il segretariato sociale in piazza dei Mezzadri 7. Le assistenti sociali, invece, per tutto il periodo dei lavori, hanno trovato sede nei locali del Seminario vescovile a Fiesole mentre la medicina dello sport è stata spostata in via Chiantigiana. Altri servizi erano stati reindirizzati già nei mesi scorsi.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies