Un ex magazzino trasformato in spazio accessibile per l’assistenza e le attività dedicate ai ragazzi disabili.

Nuova sede per Unitalsi Toscana, l'associazione di volontariato che da oltre un secolo si dedica all'assistenza e al trasporto di malati, disabili, anziani durante i pellegrinaggi. Ieri il taglio del nastro a Firenze, in via della Mattonaia, nel quartiere di Sant'Ambrogio.
 
"Un sogno che si avvera - commenta il presidente Giampiero Bagnati - Abbiamo pensato di trasformare questo vecchio nostro fondo, era un magazzino di nostra proprietà che ci fu regalato una cinquantina d'anni fa da monsignor Olivero Poli. C'è voluto un po' di tempo, poi fortunatamente si è realizzato, anche con l'aiuto di tante persone e soprattutto con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Firenze". Una sede senza barriere architettoniche, fruibile da tutti, "non solo un luogo dove accogliere i nostri uffici amministrativi - aggiunge Bagnati - ma soprattutto un salone polivalente per l'attività ludico-didattiche dei nostri ragazzi disabili".

 
Al taglio del nastro anche il presidente della Conferenza episcopale Toscana, cardinale Augusto Paolo Lojudice: "Un momento di inizio solenne che spero segni l'avvio di tanti percorsi positivi di rigenerazione e anche di prossimità. Perché alla fine non tutti i problemi si risolvono, ed esserci ed essere vicino a chi soffre è la cosa fondamentale".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies