Coinvolti non solo i chirurghi della mano, gli ortopedici i fisiatri e i fisioterapisti ma anche altre figure professionali

Chirurgia della mano, esperti a confronto a Firenze, il 14 febbraio per indagare le fratture dello scafoide, piccolo osso del polso le cui patologie a volte possono creare grandi problemi.

L'evento si svolge a dieci anni esatti dal primo incontro sullo stesso argomento: i intitola appunto '2015-2025, Lo Scafoide dalla frattura all'artrosi 10 anni dopo, novità e certezze'. L'incontro è promosso e realizzato dalla struttura organizzativa di chirurgia della mano della Ausl Toscana centro diretta da Andrea Vitali, con i suoi collaboratori, Giancarlo Caruso (Responsabile scientifico dell'evento), Laura Martini, Birgit Redl e Piergiuseppe Zampetti (per il comitato acientifico) Elena Francioni e Giuditta Cammelli (per la segreteria scientifica). L'equipe fa parte del dipartimento chirurgico diretto da Stefano Michelagnoli.

    
Nell'incontro saranno coinvolti non solo i chirurghi della mano, gli ortopedici i fisiatri e i fisioterapisti provenienti da tutta Italia ma anche altre figure professionali. Saranno messe a confronto le attuali esperienze dei maggiori centri di chirurgia della mano italiani con focus che vanno dalle nuove tecnologie di diagnosi e trattamento agli importanti aspetti riabilitativi, dalle 'minibattles' alle sessioni di casi clinici gestiti dal gruppo dei giovani chirurghi della mano della Sicm.

"Un corretto approccio iniziale, centrato innanzitutto su una diagnosi corretta e tempestiva della frattura o delle altre lesioni associate al momento del trauma, rappresenta il requisito fondamentale per ridurre l'incidenza di gravi sequele invalidanti, come mancate consolidazioni, artrosi evolutiva del polso e per scongiurare le temibili implicazioni medicolegali - spiega la Asl -. Nelle fasi evolutive delle complicanze post traumatiche, spesso, non è più possibile affrontare il problema con un approccio riparativo e-o ricostruttivo, ma con interventi chirurgici che, il più delle volte, sono di 'salvataggio'".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies