Per la prima volta in Toscana, e tra i primi centri in Italia, l'ospedale Palagi ha condotto una prova visione della rivoluzionaria tecnologia per la chirurgia oftalmica grazie a un microscopio che offre un avanzato sistema di visualizzazione digitale basato sull'impiego di luce invisibile a infrarossi e realtà aumentata.
Questa innovazione è stata testata con esito positivo da un team di specialisti guidati da Francesco Barca, Direttore della struttura operativa complessa Oculistica, confermandone il potenziale nel migliorare la precisione operatoria e il comfort del paziente.
L'integrazione della realtà aumentata con la chirurgia oftalmica offerta dal microscopio segna un passo fondamentale verso il futuro della visualizzazione chirurgica, consentendo ai chirurghi di operare con un livello di precisione e controllo mai raggiunto prima.
Durante la prova visione, il team ha potuto sperimentare direttamente le potenzialità dell'innovazione e fornire interessanti consigli per il suo sviluppo, riscontrando un'eccezionale nitidezza delle immagini, un miglioramento della profondità di campo e una maggiore definizione tissutale rispetto ai microscopi ottici tradizionali.
"Nel nostro centro – spiega il dottor Barca - abbiamo già a disposizione sistemi di visualizzazione 3D e imaging digitale, strumenti che hanno rivoluzionato la chirurgia oftalmica migliorando la precisione e la sicurezza operatoria. Tuttavia, la tecnologia a infrarossi e la realtà aumentata rappresentano un ulteriore passo avanti, permettendoci di affrontare con maggiore sicurezza anche i casi più complessi. Siamo entusiasti di aver avuto la possibilità di testare questa innovazione per la prima volta in Toscana e tra i primi centri in Italia – conclude Barca - e valuteremo le sue potenzialità per una futura implementazione nelle nostre procedure chirurgiche Un doveroso ringraziamento va all'Azienda Usl Toscana Centro e alla Regione Toscana per questa opportunità ”.
L'adozione di questo sistema avanzato potrebbe inoltre contribuire all'eliminazione dell'uso di coloranti intraoculari, con un conseguente miglioramento dell'efficienza procedurale e una riduzione dei costi.
Questa innovazione è stata testata con esito positivo da un team di specialisti guidati da Francesco Barca, Direttore della struttura operativa complessa Oculistica, confermandone il potenziale nel migliorare la precisione operatoria e il comfort del paziente.
L'integrazione della realtà aumentata con la chirurgia oftalmica offerta dal microscopio segna un passo fondamentale verso il futuro della visualizzazione chirurgica, consentendo ai chirurghi di operare con un livello di precisione e controllo mai raggiunto prima.
Durante la prova visione, il team ha potuto sperimentare direttamente le potenzialità dell'innovazione e fornire interessanti consigli per il suo sviluppo, riscontrando un'eccezionale nitidezza delle immagini, un miglioramento della profondità di campo e una maggiore definizione tissutale rispetto ai microscopi ottici tradizionali.
"Nel nostro centro – spiega il dottor Barca - abbiamo già a disposizione sistemi di visualizzazione 3D e imaging digitale, strumenti che hanno rivoluzionato la chirurgia oftalmica migliorando la precisione e la sicurezza operatoria. Tuttavia, la tecnologia a infrarossi e la realtà aumentata rappresentano un ulteriore passo avanti, permettendoci di affrontare con maggiore sicurezza anche i casi più complessi. Siamo entusiasti di aver avuto la possibilità di testare questa innovazione per la prima volta in Toscana e tra i primi centri in Italia – conclude Barca - e valuteremo le sue potenzialità per una futura implementazione nelle nostre procedure chirurgiche Un doveroso ringraziamento va all'Azienda Usl Toscana Centro e alla Regione Toscana per questa opportunità ”.
L'adozione di questo sistema avanzato potrebbe inoltre contribuire all'eliminazione dell'uso di coloranti intraoculari, con un conseguente miglioramento dell'efficienza procedurale e una riduzione dei costi.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies