È partito oggi il nuovo servizio di accoglienza rivolto a tutte le persone che accedono ai servizi del Centro Salute Donna nel Misericordia e Dolce di Prato, che ospita il consultorio principale della corrispondente Zona Distretto.
Il nuovo servizio è stato reso possibile grazie al progetto ”ConsultAMI” che nasce dalla collaborazione tra l’Azienda AUSL TC e la Fondazione AMI Prato E.T.S con l’obiettivo di offrire un supporto informativo e di accessibilità al Centro Salute Donna assicurando a tutti i cittadini informazioni ed indicazioni per migliorare l’accoglienza nei servizi sanitari garantiti dalla struttura consultoriale pratese.
Il Centro Salute Donna sarà dunque coadiuvato da volontarie dedicate all’accoglienza, individuabili facilmente dai cittadini grazie ad una pettorina bianca con il logo della Fondazione AMI Prato.
"Siamo molto lieti di promuovere progetti come questo, - ha sottolineato Claudio Sarti, Presidente della Fondazione AMI - in grado di migliorare l'accoglienza dei cittadini all'interno delle strutture sanitarie facenti parte nel percorso materno-infantile. In perfetta linea con gli scopi della Fondazione. Voglio sin da adesso ringraziare le nostre volontarie, che hanno accettato con entusiasmo la proposta di garantire un servizio di accoglienza per le utenti del consultorio pratese".
“Siamo molto contente di questo aiuto all’utenza nell’accesso ai nostri servizi. Il Centro Salute Donna è infatti un consultorio che eroga una grande varietà di servizi, che si rivolge a fasce d’età molto estese, che vede la presenza di tanti diversi operatori sanitari e che ha un altissimo numero di accessi. E’ quindi un sistema complesso in cui a volte può essere difficile orientarsi. L’aiuto delle volontarie renderà certamente più agevole la fruibilità della nostra offerta”- ha evidenziato Arianna Maggiali, Direttore della SOC Ostetricia Professionale dell’AUSL Tc.
"Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto questo importante obiettivo e pensiamo che questa collaborazione possa sicuramente portare significativi miglioramenti nei nostri servizi” - ha infine commentato Lorena Paganelli, Direttore Società della Salute Pratese.
Il nuovo servizio è stato reso possibile grazie al progetto ”ConsultAMI” che nasce dalla collaborazione tra l’Azienda AUSL TC e la Fondazione AMI Prato E.T.S con l’obiettivo di offrire un supporto informativo e di accessibilità al Centro Salute Donna assicurando a tutti i cittadini informazioni ed indicazioni per migliorare l’accoglienza nei servizi sanitari garantiti dalla struttura consultoriale pratese.
Il Centro Salute Donna sarà dunque coadiuvato da volontarie dedicate all’accoglienza, individuabili facilmente dai cittadini grazie ad una pettorina bianca con il logo della Fondazione AMI Prato.
"Siamo molto lieti di promuovere progetti come questo, - ha sottolineato Claudio Sarti, Presidente della Fondazione AMI - in grado di migliorare l'accoglienza dei cittadini all'interno delle strutture sanitarie facenti parte nel percorso materno-infantile. In perfetta linea con gli scopi della Fondazione. Voglio sin da adesso ringraziare le nostre volontarie, che hanno accettato con entusiasmo la proposta di garantire un servizio di accoglienza per le utenti del consultorio pratese".
“Siamo molto contente di questo aiuto all’utenza nell’accesso ai nostri servizi. Il Centro Salute Donna è infatti un consultorio che eroga una grande varietà di servizi, che si rivolge a fasce d’età molto estese, che vede la presenza di tanti diversi operatori sanitari e che ha un altissimo numero di accessi. E’ quindi un sistema complesso in cui a volte può essere difficile orientarsi. L’aiuto delle volontarie renderà certamente più agevole la fruibilità della nostra offerta”- ha evidenziato Arianna Maggiali, Direttore della SOC Ostetricia Professionale dell’AUSL Tc.
"Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto questo importante obiettivo e pensiamo che questa collaborazione possa sicuramente portare significativi miglioramenti nei nostri servizi” - ha infine commentato Lorena Paganelli, Direttore Società della Salute Pratese.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies