Appuntamento al teatro Cestello il 6 marzo alle ore 18 con Paolo Ciampi, autore di “In cammino con Matilde”

Giovedì 6 marzo alle ore 18 al teatro Cestello (ingresso libero) si svolgerà, organizzato dalla Acli, per la serie “Autori e storie toscane, l’angolo del libro di Firenze e dintorni” a cura di Paolo Mugnai e Simone Galgano, la presentazione del libro di Paolo Ciampi, “In cammino con Matilde. Canossa e gli altri luoghi della donna che sconfisse l’Imperatore” (Mursia). Matilde è una delle donne più straordinarie dell’intero Medioevo, capace di sovvertire regole e ruoli di un’epoca tutta al maschile, di battere gli eserciti imperiali, di essere amica fedele di uno dei più grandi papi. Eppure su Matilde di Canossa e sui suoi domini che andavano dall’Adriatico al Tirreno, dal lago di Garda alla Tuscia, pare calato il silenzio che spesso è destino anche delle grandi donne della Storia.

Chi era davvero Matilde e cosa è rimasto di lei? Paolo Ciampi, scrittore di viaggio, prova a rispondere a questa domanda non con le ricerche dello specialista, ma da uomo in cammino attraverso le Terre di Matilde. Sui sentieri dell’Emilia e della Toscana trova pievi, castelli, ostelli che ancora testimoniano della grandezza e della modernità di quella che fu detta Signora d’Europa.

Paolo Ciampi (Firenze, 1963), giornalista e scrittore fiorentino, si divide tra la passione per i viaggi lenti – soprattutto a piedi e in bicicletta – e i personaggi storici dimenticati o trascurati. È autore di una quarantina di libri con diversi riconoscimenti nazionali e adattamenti teatrali. È molto attivo nella promozione della lettura e partecipa a molte iniziative nelle scuole. Con Mursia ha pubblicato La strada delle legioni (2014), L’uomo che ci regalò i numeri (2016), In compagnia di Re Artù (2019).

Gli eventi sono con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito della Festa della Toscana 2024 e in collaborazione con il Teatro di Cestello, il Cantiere Obraz, la Libreria Gioberti. Media partner www.firenzedintorni.it 

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies