Medico, in primis, ma anche innovatore e pioniere della sanità privata nel nostro paese. Era infatti il 1973 quando a Firenze, Mario Bigazzi fondò la clinica privata Prosperius con il preciso obiettivo di prevenire le malattie, piuttosto che curarle tardivamente.
Bigazzi si è spento giovedì scorso, e stamani alle 10 alla chiesa di San Gervasio a Campo di Marte ci sarà l’ultimo saluto.
Sul Corriere Fiorentino la figlia Benedetta ricorda con affetto e rispetto il padre, il primo a portare in Italia il modello della sanità preventiva e delle tac total body, le analisi a tutto tondo della situazione del paziente in grado di individuare eventuali situazioni pericolose e per le quali è necessario intervenire.
Ancora, la sperimentazione dell’esoscheletro per far tornare a camminare chi ormai era affetto da situazioni di mobilità ridotta e cure innovative, e contestate, come l’ossigenoterapia iperbarica per lo spettro autistico.
Adesso, racconta benedetta Bigazzi al quotidiano, l’azienda Prosperius passerà di mano, chiudendo dopo oltre mezzo secolo la storia della famiglia Bigazzi nella clinica: rimarrà comunque sempre vivo il ricordo di un progetto pionieristico e innovativo al servizio della persona.
Bigazzi si è spento giovedì scorso, e stamani alle 10 alla chiesa di San Gervasio a Campo di Marte ci sarà l’ultimo saluto.
Sul Corriere Fiorentino la figlia Benedetta ricorda con affetto e rispetto il padre, il primo a portare in Italia il modello della sanità preventiva e delle tac total body, le analisi a tutto tondo della situazione del paziente in grado di individuare eventuali situazioni pericolose e per le quali è necessario intervenire.
Ancora, la sperimentazione dell’esoscheletro per far tornare a camminare chi ormai era affetto da situazioni di mobilità ridotta e cure innovative, e contestate, come l’ossigenoterapia iperbarica per lo spettro autistico.
Adesso, racconta benedetta Bigazzi al quotidiano, l’azienda Prosperius passerà di mano, chiudendo dopo oltre mezzo secolo la storia della famiglia Bigazzi nella clinica: rimarrà comunque sempre vivo il ricordo di un progetto pionieristico e innovativo al servizio della persona.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies