Torna il Meeting sui diritti umani in Toscana con il claim 'Diritto al futuro'. La 28esima edizione dell'appuntamento organizzato con le scuole toscane per celebra la Giornata internazionale dei diritti umani, si terrà giovedì 12 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30 in modalità mista al Cinema teatro la Compagnia di Firenze, con circa 400 studenti, e in streaming.
Al centro del Meeting 2024, spiega la Regione Toscana in una nota, alcuni degli obiettivi globali di sviluppo sostenibile indicati dall'Agenda 2030 dell'Onu: dalla salute e benessere all'istruzione di qualità, dalla parità di genere al cambiamento climatico, fino a pace, giustizia e istituzioni forti. Nella scaletta sono previsti gli interventi di Franco Vaccari (presidente e fondatore Rondine Cittadella della Pace), Ilaria Ghaleb (segretaria e cofondatrice Change for Planet), Marco Armellini (neuropsichiatra infantile), Giuseppe Bagni (segreteria nazionale Centro iniziativa democratica insegnanti), lo studente lavoratore Andrea Borghini, la presidente della commissione regionale pari opportunità Francesca Basanieri.
Tra i saluti istituzionali quello di Ernesto Pellecchia, direttore dell'ufficio scolastico regionale, Alessandra Nardini, assessore a istruzione e promozione diritti umani curerà l'introduzione, mentre il presidente della Toscana Eugenio Giani farà le conclusioni.
Saranno anche presentate alcune attività previste e svolte nel progetto GenerAzione 2030.
Al centro del Meeting 2024, spiega la Regione Toscana in una nota, alcuni degli obiettivi globali di sviluppo sostenibile indicati dall'Agenda 2030 dell'Onu: dalla salute e benessere all'istruzione di qualità, dalla parità di genere al cambiamento climatico, fino a pace, giustizia e istituzioni forti. Nella scaletta sono previsti gli interventi di Franco Vaccari (presidente e fondatore Rondine Cittadella della Pace), Ilaria Ghaleb (segretaria e cofondatrice Change for Planet), Marco Armellini (neuropsichiatra infantile), Giuseppe Bagni (segreteria nazionale Centro iniziativa democratica insegnanti), lo studente lavoratore Andrea Borghini, la presidente della commissione regionale pari opportunità Francesca Basanieri.
Tra i saluti istituzionali quello di Ernesto Pellecchia, direttore dell'ufficio scolastico regionale, Alessandra Nardini, assessore a istruzione e promozione diritti umani curerà l'introduzione, mentre il presidente della Toscana Eugenio Giani farà le conclusioni.
Saranno anche presentate alcune attività previste e svolte nel progetto GenerAzione 2030.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies