Giani: 'Grande attenzione per la salute psicologica dei bambini'

Sul soffitto un 'tappeto luminoso', poi astronauti, navicelle spaziali disegnate sulle pareti. E' la stanza delle stelle inaugurata oggi all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze: un ambiente, all'interno del pronto soccorso, per aumentare il comfort, rassicurare e distrarre i piccoli pazienti durante i trattamenti più dolorosi. E' una delle novità, realizzata grazie al sostegno della Fondazione Meyer e della famiglia Puccetti in memoria di Piero Puccetti, presentate ieri, ma non l'unica.
    
Tra i nuovi ingressi anche una Tc all'avanguardia, con basse emissioni di radiazioni, un sistema radiologico polifunzionale e un ecotomografo cardiologico 3D, grazie ai fondi Pnrr; infine un videodermatoscopio, questo con il supporto della Fondazione 
Meyer. Umanizzazione delle cure da un lato e investimenti in tecnologie avanzate dall'altro.
    
"Qua al 
Meyer, ospedale pediatrico ed eccellenza nazionale - commenta Giani - c'è in ogni cosa un'attenzione particolare alla psicologia dei bambini. La stanza delle stelle ne è un esempio. Ma c'è pure, grazie anche alla Regione Toscana, un'attenzione agli investimenti in tecnologia, perché la sanità pubblica che vogliamo è fatta di empatia, grandi professionalità ma anche apparecchiature all'avanguardia, per offrire servizi e strutture sempre capaci di garantire il massimo delle cure".
   
"L'innovazione tecnologica e l'attenzione all'accoglienza dei piccoli pazienti sono due aspetti fondamentali per il nostro ospedale - conferma il direttore generale del 
Meyer Paolo Marchese Morello -. Siamo quindi molto orgogliosi di queste novità che ci permettono di offrire sempre il meglio ai nostri bambini".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies