La campagna promossa dalla Regione Toscana è stata un successo

Come fatto sapere dal Meyer, in questa stagione il numero di bambini finiti ricoverati all’ospedale pediatrico per bronchioliti riconducibili al virus sinciziale è stato molto più basso rispetto a quello registrato nel 2023-2024, quando ad accedere alla struttura erano stati circa trecento bimbi: un calo tra l’85% e il 90% dovuto sicuramente alla grande diffusione del farmaco contro il virus sinciziale, grazie alla campagna di immunizzazione portata avanti dalla Regione Toscana.

Nella regione è stato infatti raggiunto un livello di copertura fra i bimbi nati tra aprile 2024 e questi primi mesi del 2025 tale da far considerare l’ipotesi di interrompere in anticipo la campagna di immunizzazione: la decisione verrà presa dall’assessorato alla salute, dal Meyer e dai pediatri di famiglia.

A riportare il successo della campagna di immunizzazione è questa mattina La Repubblica, che citando la professoressa responsabile dell’immunologia del Meyer Chiara Azzarri attribuisce il merito della discesa delle complicazioni del virus sinciziale proprio al successo della campagna regionale: “Possono aver inciso anche altri fattori, ma i dati rispetto all’anno scorso parlano chiaro, tant’è che nei bambini un po’ più grandi, non coperti, ci sono stati comunque diversi casi che hanno portato all’ospedalizzazione ” ha commentato.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies