Un innovativo servizio di pronto intervento, corredato di defibrillatore, strumenti necessari per il rilevamento dei parametri vitali, ossigenoterapia, collari cervicali, materiale medico, collari cervicali e strumenti per la rianimazione cardio-polmonare e la ventilazione.
Ad organizzarlo è la Misericordia di Campo di Marte, che in collaborazione con il Rotary Club ha lanciato il progetto “Rescue Bike”, avvierà la sperimentazione questo fine settimana inviando due operatori in sella a biciclette a pedalata assistita fra le strade e le piazze del Q1 e Q2 per intervenire in caso di necessità arrivando laddove è più difficile per le ambulanze.
Al Corriere Fiorentino il presidente della Misericordia Giacomo Paoletti conferma l’obiettivo di essere più vicini alla comunità, mentre dal Rotary Club Massimo Corsi annuncia già l’obiettivo di aumentare la dotazione di biciclette.
Ad organizzarlo è la Misericordia di Campo di Marte, che in collaborazione con il Rotary Club ha lanciato il progetto “Rescue Bike”, avvierà la sperimentazione questo fine settimana inviando due operatori in sella a biciclette a pedalata assistita fra le strade e le piazze del Q1 e Q2 per intervenire in caso di necessità arrivando laddove è più difficile per le ambulanze.
Al Corriere Fiorentino il presidente della Misericordia Giacomo Paoletti conferma l’obiettivo di essere più vicini alla comunità, mentre dal Rotary Club Massimo Corsi annuncia già l’obiettivo di aumentare la dotazione di biciclette.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies