In occasione della IV conferenza del Club Utic Anmco

 La musica come strumento di benessere e terapia per le malattie cardiovascolari è il tema al centro del workshop che si svolgerà durante la quarta conferenza nazionale del Club delle Utic Anmco, in programma a Firenze il 21 e 22 febbraio.
       
L'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) presenterà questa novità che unisce musica e salute il 21 febbraio, in apertura di congresso, in collaborazione col Teatro del Maggio: la prima fase del progetto prevede anche incontri informativi su patologie cardiovascolari e stili di vita sani, accompagnati da concerti di piccole ensemble. Il quintetto Giuseppe Anedda offrirà un'anticipazione musicale. La seconda fase esplorerà le proprietà terapeutiche della musica: sarà Dario Benatti, docente all'Università Cattolica di Milano, esperto in tecniche musicali per il benessere nella facoltà di psicologia, a condurre il ruolo di organizzatore.


Durante la due giorni di convegno saranno presenti numerosi cardiologi italiani. Come dichiara il presidente Anmco e direttore del reparto di Cardiologia 1 all'ospedale Niguarda di Milano Fabrizio Oliva l'appuntamento "costituisce una ineludibile occasione di confronto, discussione ed approfondimento volta all'innovazione della medicina cardiovascolare nell'emergenza-urgenza. In questo contesto vari esperti si confronteranno per ottimizzare i percorsi dei pazienti in modo da offrire la cura giusta al momento giusto e garantire l'equità di accesso".

"Tra i diversi temi trattati - continua Oliva - parleremo della prevalenza, drammaticamente in aumento, di due importanti fattori di rischio metabolici, diabete e obesità, che determina un importante impatto in termini di malattie cardiovascolari e malattia renale cronica”.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies