FIRENZE - salone dei 500 - Palazzo Vecchio ore 10:00 Giorno delle memoria: tra le inizitive in programma alle 10 nel Salone dei 500 cerimonia con le scuole, la sindaca Sara Funaro, l'assessore Benedetta Albanese, Matteo Mazzoni, direttore dell'Istituto storico toscano della Resistenza. la cantautrice Letizia Fuochi. A seguire alle 12.30, alla stazione S.M.Novella cerimonia al binario 16 in memoria di tutte le deportazioni, presente Funaro.
FIRENZE - sala Buonumore, Conservatorio Luigi Cherubini ore 10:00 Giorno della Memoria: cerimonia consegna delle medaglie d'onore concesse dal presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti, presente il prefetto Francesca Ferrandino, le autorità cittadine, militari e civili.
PRATO - Istituto Gramsci -Keynes via Reggiana 106 ore 11:00 Cerimonia commemorativa del Giorno della memoria, organizzata da Prefettura e Ufficio scolastico provinciale. Nell'occasione sarà consegnata dal prefetto La Iacona la medaglia d'onore conferita dal Capo dello Stato alla memoria di Aldo Bogani, deportato nei lager nazisti.
FIRENZE - Sala consiliare - Palazzo del Pegaso ore 14:00 Seduta plenaria del Parlamento regionale degli studenti della Toscana.
FIRENZE - salone dei Duecento - Palazzo Vecchio ore 14:30 Seduta del Consiglio comunale. Alle 16 commemorazione del Giorno della memoria.
FIRENZE - Museo Galileo, piazza dei Giudici 1 ore 17:00 Presentazione del Polo documentario storico italiano della sismologia e meteorologia, progetto di Ingv in collaborazione con il Museo Galileo.
FIRENZE - sala Ferri - Palazzo Strozzi ore 17:30 Presentazione del libro di Giuseppe Zambarbieri "Storie minime di una grande famiglia. I Biagi di Firenze tra XIX e XX secolo". Tra i presenti, oltre l'autore, il direttore del Gabinetto Vieusseux Michele Rossi.
CAMPI BISENZIO (FI) - atrio comunale ore 18:30 Giorno della Memoria: cerimonia 'In ricordo dei caduti', deposizione di un omaggio floreale al Murales ai caduti nei lager nazisti e in tutte le prigionie.
FIRENZE - San Salvi ore 19:00 Giorno della Memoria: iniziativa dei Chille de la balanza Quartetto 'Per la fine del tempo', spettacolo-studio che parte dalla composizione musicale di Olivier Messiaen e dalla inusuale situazione in cui essa prese vita in un campo di detenzione tedesco (ore 19 e alle 21).
FIRENZE - Giunti Odeon piazza degli Strozzi 2 ore 21:00 Proiezione di 'Mario Tobino. Per le antiche mura' film documentario, scritto e diretto da Maria Erica Pacileo. Tra i presenti, oltre alla regista, Isabella Tobino presidente Fondazione Mario Tobino.
FIRENZE - Cinema Flora piazza Dalmazia 2r ore 21:00 Giorno della Memoria: proiezione del docufilm "Liliana" di Ruggero Gabbai, dedicato alla senatrice Segre. La proiezione sarà preceduta da un videomessaggio del regista e da un saluto di Enrico Fink, presidente della Comunità ebraica di Firenze. La serata è dedicata alla memoria di due vittime fiorentine dell'odio razzista: Samb Modou e Diop Mor.
FIRENZE - Mandela Forum ore 21:00 'Lazza - Locura Tour 2025'.
FIRENZE - sala Buonumore, Conservatorio Luigi Cherubini ore 10:00 Giorno della Memoria: cerimonia consegna delle medaglie d'onore concesse dal presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti, presente il prefetto Francesca Ferrandino, le autorità cittadine, militari e civili.
PRATO - Istituto Gramsci -Keynes via Reggiana 106 ore 11:00 Cerimonia commemorativa del Giorno della memoria, organizzata da Prefettura e Ufficio scolastico provinciale. Nell'occasione sarà consegnata dal prefetto La Iacona la medaglia d'onore conferita dal Capo dello Stato alla memoria di Aldo Bogani, deportato nei lager nazisti.
FIRENZE - Sala consiliare - Palazzo del Pegaso ore 14:00 Seduta plenaria del Parlamento regionale degli studenti della Toscana.
FIRENZE - salone dei Duecento - Palazzo Vecchio ore 14:30 Seduta del Consiglio comunale. Alle 16 commemorazione del Giorno della memoria.
FIRENZE - Museo Galileo, piazza dei Giudici 1 ore 17:00 Presentazione del Polo documentario storico italiano della sismologia e meteorologia, progetto di Ingv in collaborazione con il Museo Galileo.
FIRENZE - sala Ferri - Palazzo Strozzi ore 17:30 Presentazione del libro di Giuseppe Zambarbieri "Storie minime di una grande famiglia. I Biagi di Firenze tra XIX e XX secolo". Tra i presenti, oltre l'autore, il direttore del Gabinetto Vieusseux Michele Rossi.
CAMPI BISENZIO (FI) - atrio comunale ore 18:30 Giorno della Memoria: cerimonia 'In ricordo dei caduti', deposizione di un omaggio floreale al Murales ai caduti nei lager nazisti e in tutte le prigionie.
FIRENZE - San Salvi ore 19:00 Giorno della Memoria: iniziativa dei Chille de la balanza Quartetto 'Per la fine del tempo', spettacolo-studio che parte dalla composizione musicale di Olivier Messiaen e dalla inusuale situazione in cui essa prese vita in un campo di detenzione tedesco (ore 19 e alle 21).
FIRENZE - Giunti Odeon piazza degli Strozzi 2 ore 21:00 Proiezione di 'Mario Tobino. Per le antiche mura' film documentario, scritto e diretto da Maria Erica Pacileo. Tra i presenti, oltre alla regista, Isabella Tobino presidente Fondazione Mario Tobino.
FIRENZE - Cinema Flora piazza Dalmazia 2r ore 21:00 Giorno della Memoria: proiezione del docufilm "Liliana" di Ruggero Gabbai, dedicato alla senatrice Segre. La proiezione sarà preceduta da un videomessaggio del regista e da un saluto di Enrico Fink, presidente della Comunità ebraica di Firenze. La serata è dedicata alla memoria di due vittime fiorentine dell'odio razzista: Samb Modou e Diop Mor.
FIRENZE - Mandela Forum ore 21:00 'Lazza - Locura Tour 2025'.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies