Giovedì 9 gennaio alle ore 18 al teatro Cestello (ingresso libero) si svolgerà, organizzato dalla Acli, per la serie “Autori e storie toscane, l’angolo del libro di Firenze e dintorni” a cura di Paolo Mugnai e Simone Galgano, la presentazione del libro di Gigi Paoli, “Oltre” (Giunti Editore). Si tratta del secondo romanzo con protagonista il professor Piero Montecchi, neuroscienziato italo-francese consulente del CICAP, il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale e sulle pseudoscienze, alle prese con un caso impossibile. Due brutali omicidi, nello stesso momento, con le stesse modalità, ma a distanza di mille chilometri l’uno dall’altro, vittime due premi Nobel per la Fisica. Il duplice omicidio è molto simile a quello avvenuto venti anni prima in una villa al confine tra Italia e Francia, che ha coinvolto un altro premio Nobel, fondatore di una spregiudicata azienda high tech. L’attenzione converge proprio su quella località, dove continuano a verificarsi episodi ammantati da un velo di mistero, tra cui l’inspiegabile scomparsa di decine di immigrati che da quel luogo cercano di oltrepassare la frontiera. Un thriller in cui l’indagine di Montecchi e di un’affascinante poliziotta a capo dell’Unità delitti insoluti scivola velocissima verso mondi e realtà inimmaginabili, dove scienza e religione, antiche simbologie e nuove frontiere, politica e denaro, amore e dolore, si intrecciano e si fondono in maniera sempre più inquietante. Può l’etica umana fermare la scienza se la scienza mette il mondo in pericolo? Fino a che punto si può andare… Oltre?
Giornalista del quotidiano La Nazione e scrittore, Gigi Paoli nel 2020 ha ricevuto il prestigioso Premio Giorgio La Pira per la cultura.
I prossimi appuntamenti della rassegna “Autori e storie toscane, l’angolo del libro di Firenze e dintorni”:
16 gennaio 2025 Roberto Vinciguerra, “E-20 Viola Le gare indimenticabili”, Scribo.
13 febbraio 2025 Paolo Mugnai, “Sanremo, che passione! I cantanti toscani al festival della musica leggera italiana”, Felici Editore.
20 febbraio 2025 lezione di Storia dell’arte di Elena Santoni su “Firenze nell’architettura e nella pittura dello spazio illusorio (1600-1700)”.
6 marzo 2025 Paolo Ciampi, “In cammino con Matilde. Canossa e gli altri luoghi della donna che sconfisse l’Imperatore”, Mursia.
13 marzo 2025 Leonardo Gori, “Il vento di giugno”, Tea.
Previste altre presentazioni di libri nei mesi di aprile e maggio. Più avanti verranno comunicate anche queste nuove date.
Gli eventi sono con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito della Festa della Toscana 2024 e in collaborazione con il Teatro di Cestello, il Cantiere Obraz, la Libreria Gioberti. Media partner www.firenzedintorni.it
In allegato la locandina
Condividi
Attiva i cookies