Una giornata dedicata all’inclusione e alla sostenibilità quella che si è svolta oggi presso il Parco di Villa Ruspoli, in via di Montughi. Grazie al progetto “Percorsi nel Parco dei Sensi”, finanziato dalla Fondazione CR Firenze, sono state messe a dimora due targhe esemplificative delle specie arboree presenti nel parco, arricchite con informazioni in codice braille per garantire l’accessibilità alle persone con disabilità visive.
Alla cerimonia erano presenti il Direttore della Cooperativa Sociale Elfo, Marco Muratori, già Vicepresidente del Circolo ARCI La Pietra, promotore del progetto, e la sua collega Ilaria Manetti e il Presidente dell’Associazione Amici della Terra Toscana ODV, Sergio Gatteschi. In rappresentanza dell’Unione Italiana Ciechi, sezione di Firenze, ha partecipato Niccolò Zeppi, sottolineando l’importanza di iniziative che promuovano l’inclusione e il rispetto delle differenze.
Il Progetto “Percorsi nel Parco dei Sensi” nasce con l’obiettivo di creare esperienze culturali e ricreative accessibili, sensibilizzando la cittadinanza sui diritti delle persone con disabilità sensoriali. L’iniziativa ha coinvolto attivamente la comunità locale con spettacoli teatrali, tornei inclusivi, laboratori di sensibilizzazione e percorsi sensoriali. Il Parco di Villa Ruspoli, con il suo patrimonio naturale, dove spicca un’imponente cedro del Libano è diventato un luogo simbolo di incontro ed inclusione grazie ad ausili tecnici per sport inclusivi come i calistenics pensati per persone disabili. Qui la natura e l’inclusione si fondono per abbattere barriere fisiche e culturali.
Le Targhe tattili, collocate accanto a due specie arboree simboliche del parco, non solo descrivono le caratteristiche storiche e botaniche delle piante ma offrono anche un’esperienza sensoriale grazie alla trascrizione in braille. Questa innovazione rappresenta un importante passo avanti nella fruizione accessibile degli spazi pubblici verdi, rispondendo alle esigenze di inclusività e partecipazione attiva delle persone con disabilità visive promuovendo così la sua riproducibilità per parchi significativamente più grandi come le Cascine.
Collaborazione e sostegno; Il progetto è stato reso possibile grazie alla sinergia tra diverse realtà locali. La Cooperativa Sociale Elfo e l’Associazione Amici della Terra hanno garantito un supporto logistico e organizzativo essenziale, mentre l’Unione Italiana Ciechi ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione delle targhe tattili.
La Fondazione CR Firenze, principale finanziatore del progetto, ha confermato il proprio impegno nel sostenere finanziariamente iniziative che promuovano inclusione e accessibilità culturale.
Un esempio di inclusione: Durante la cerimonia, Marco Muratori ha sottolineato: “Questa giornata testimonia quanto sia importante collaborare per costruire una società più equa e inclusiva.Attraverso il progetto ‘Percorsi nel Parco dei Sensi’ abbiamo dimostrato che l’accessibilità può andare di pari passo con la valorizzazione del territorio e della natura.”
Niccolò Zeppi ha aggiunto: “Progetti come questo non solo offrono nuove opportunità alle persone con disabilità sensoriali, ma sensibilizzano la cittadinanza all’importanza dell’inclusione e del rispetto reciproco.”
Sergio Gatteschi ha sottolineato che: “Grazie alla fattiva collaborazione delle realtà associative presenti nel quartiere il Parco di Villa Ruspoli diviene sempre più curato e accogliente per tutti.”
Il progetto “Percorsi nel Parco dei Sensi” dopo la sua conclusione lascia c un’eredità concreta fatta di inclusione, consapevolezza e dialogo. La speranza di tutti i partecipanti è che questa esperienza possa essere replicata in altri contesti, diventando un modello per future iniziative volte a garantire a tutti il diritto di vivere e godere della bellezza dei nostri spazi pubblici.
Alla cerimonia erano presenti il Direttore della Cooperativa Sociale Elfo, Marco Muratori, già Vicepresidente del Circolo ARCI La Pietra, promotore del progetto, e la sua collega Ilaria Manetti e il Presidente dell’Associazione Amici della Terra Toscana ODV, Sergio Gatteschi. In rappresentanza dell’Unione Italiana Ciechi, sezione di Firenze, ha partecipato Niccolò Zeppi, sottolineando l’importanza di iniziative che promuovano l’inclusione e il rispetto delle differenze.
Il Progetto “Percorsi nel Parco dei Sensi” nasce con l’obiettivo di creare esperienze culturali e ricreative accessibili, sensibilizzando la cittadinanza sui diritti delle persone con disabilità sensoriali. L’iniziativa ha coinvolto attivamente la comunità locale con spettacoli teatrali, tornei inclusivi, laboratori di sensibilizzazione e percorsi sensoriali. Il Parco di Villa Ruspoli, con il suo patrimonio naturale, dove spicca un’imponente cedro del Libano è diventato un luogo simbolo di incontro ed inclusione grazie ad ausili tecnici per sport inclusivi come i calistenics pensati per persone disabili. Qui la natura e l’inclusione si fondono per abbattere barriere fisiche e culturali.
Le Targhe tattili, collocate accanto a due specie arboree simboliche del parco, non solo descrivono le caratteristiche storiche e botaniche delle piante ma offrono anche un’esperienza sensoriale grazie alla trascrizione in braille. Questa innovazione rappresenta un importante passo avanti nella fruizione accessibile degli spazi pubblici verdi, rispondendo alle esigenze di inclusività e partecipazione attiva delle persone con disabilità visive promuovendo così la sua riproducibilità per parchi significativamente più grandi come le Cascine.
Collaborazione e sostegno; Il progetto è stato reso possibile grazie alla sinergia tra diverse realtà locali. La Cooperativa Sociale Elfo e l’Associazione Amici della Terra hanno garantito un supporto logistico e organizzativo essenziale, mentre l’Unione Italiana Ciechi ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione delle targhe tattili.
La Fondazione CR Firenze, principale finanziatore del progetto, ha confermato il proprio impegno nel sostenere finanziariamente iniziative che promuovano inclusione e accessibilità culturale.
Un esempio di inclusione: Durante la cerimonia, Marco Muratori ha sottolineato: “Questa giornata testimonia quanto sia importante collaborare per costruire una società più equa e inclusiva.Attraverso il progetto ‘Percorsi nel Parco dei Sensi’ abbiamo dimostrato che l’accessibilità può andare di pari passo con la valorizzazione del territorio e della natura.”
Niccolò Zeppi ha aggiunto: “Progetti come questo non solo offrono nuove opportunità alle persone con disabilità sensoriali, ma sensibilizzano la cittadinanza all’importanza dell’inclusione e del rispetto reciproco.”
Sergio Gatteschi ha sottolineato che: “Grazie alla fattiva collaborazione delle realtà associative presenti nel quartiere il Parco di Villa Ruspoli diviene sempre più curato e accogliente per tutti.”
Il progetto “Percorsi nel Parco dei Sensi” dopo la sua conclusione lascia c un’eredità concreta fatta di inclusione, consapevolezza e dialogo. La speranza di tutti i partecipanti è che questa esperienza possa essere replicata in altri contesti, diventando un modello per future iniziative volte a garantire a tutti il diritto di vivere e godere della bellezza dei nostri spazi pubblici.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies