Cala dal 53% del 2024 al 44% del massimo teorico possibile l'indice di performance del sistema sanitario della Toscana secondo l'ultimo report di Crea Sanità: la regione si posiziona comunque in un gruppo di 'buona performance', e supera il test di sostenibilità del sistea nel medio periodo.
La valutazione dei cittadini si attesta a 6,8, con il dato migliore ottenuto per la facilità di reperimento dei faarmaci (8,6) e il peggiore relativo all'assistenza ai non autosufficienti (5,4). Toscani poco soddisfatti anche per l'assistenza domiciliare (5,9) e per i ricoveri in residenze (6,0): al contrario, bene medici di medicina generale e guardia medica (7,8), e prestazioni ambulatoriali (7,0) anche per attività di prevenzione (7,2).
Dei 22 indicatori rappresentativi della performance del sistema, 15 sono superiori alla media nazionale mentre 7 sono peggiori: rispetto al 2019, 13 indicatori risultano in miglioramento, 7 in peggioramento, e due sostanzialmente stabili.
La valutazione dei cittadini si attesta a 6,8, con il dato migliore ottenuto per la facilità di reperimento dei faarmaci (8,6) e il peggiore relativo all'assistenza ai non autosufficienti (5,4). Toscani poco soddisfatti anche per l'assistenza domiciliare (5,9) e per i ricoveri in residenze (6,0): al contrario, bene medici di medicina generale e guardia medica (7,8), e prestazioni ambulatoriali (7,0) anche per attività di prevenzione (7,2).
Dei 22 indicatori rappresentativi della performance del sistema, 15 sono superiori alla media nazionale mentre 7 sono peggiori: rispetto al 2019, 13 indicatori risultano in miglioramento, 7 in peggioramento, e due sostanzialmente stabili.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies