La giunta regionale della Toscana ha stanziato 600.000 euro l'anno, per tre anni, con cui finanziare il programma di attività delle strutture di riferimento per le medicine complementari, ossia agopuntura, fitoterapia e omeopatia, fissandone anche gli obiettivi. Per le medicine complementari in Toscana sono nati nel tempo 77 ambulatori pubblici, che annualmente erogano circa 37.000 prestazioni, e quattro strutture di riferimento.
"Dall'inizio di quest'anno - commenta in una nota l'assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini - l'agopuntura nella lotta al dolore è entrata a far parte dei livelli essenziali di assistenza, ossia quelle prestazioni che le Regioni sono tenute a garantire ai pazienti. Un passaggio che trova sostegno nelle evidenze scientifiche e nella consolidata esperienza di alcune realtà del Paese. La Toscana è sicuramente una di queste".
Gli ambiti di attività delle medicine complementari, spiega la Regione, sono vari: dall'oncologia e la gestione del dolore alla promozione del parto fisiologico nelle gravidanze a basso rischio, dalla medicina di genere e la personalizzazione delle cure alla prevenzione e trattamento delle infezioni ricorrenti delle alte vie respiratorie e delle malattie atopiche tra bambini e adulti, fino allo sviluppo e consolidamento della medicina integrata.
"Dall'inizio di quest'anno - commenta in una nota l'assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini - l'agopuntura nella lotta al dolore è entrata a far parte dei livelli essenziali di assistenza, ossia quelle prestazioni che le Regioni sono tenute a garantire ai pazienti. Un passaggio che trova sostegno nelle evidenze scientifiche e nella consolidata esperienza di alcune realtà del Paese. La Toscana è sicuramente una di queste".
Gli ambiti di attività delle medicine complementari, spiega la Regione, sono vari: dall'oncologia e la gestione del dolore alla promozione del parto fisiologico nelle gravidanze a basso rischio, dalla medicina di genere e la personalizzazione delle cure alla prevenzione e trattamento delle infezioni ricorrenti delle alte vie respiratorie e delle malattie atopiche tra bambini e adulti, fino allo sviluppo e consolidamento della medicina integrata.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies