Nel 2023 la Regione Toscana ha chiuso il bilancio sanitario registrando un negativo di 251 milioni, fondi che, riporta il quotidiano La Repubblica Firenze, sono stati coperti grazie all’aumento dell’Irpef che la Giunta regionale fu costretta a disporre per far quadrare i conti e che i cittadini cominceranno a pagare da gennaio di quest’anno.
Il quotidiano, citando una relazione della Ragioneria dello Stato, fotografa una situazione che da diversi anni non è affatto semplice, anche se il 2023 è stato, fin qui, l’anno in cui si sono registrate maggiori perdite, superando il -149 milioni di euro del 2021, situazione per la quale, aggiunge, nel 2023 la Regione era stata diffidata, proprio perché mancavano le coperture finanziarie, poi fornite in un’audizione datata 19 aprile.
Per far fronte alla situazione dei conti della sanità, come spiegato, la Giunta regionale ha dovuto aumentare l’Irpef, scatenando così una decisa polemica tra maggioranza ed opposizione. Per far fronte alle spese del bilancio per la sanità, inoltre, l’amministrazione regionale attende anche il pagamento del payback dei dispositivi medici, che Giani ha sempre sostenuto possa portare importanti risorse ai bilanci delle Regioni.
Il quotidiano, citando una relazione della Ragioneria dello Stato, fotografa una situazione che da diversi anni non è affatto semplice, anche se il 2023 è stato, fin qui, l’anno in cui si sono registrate maggiori perdite, superando il -149 milioni di euro del 2021, situazione per la quale, aggiunge, nel 2023 la Regione era stata diffidata, proprio perché mancavano le coperture finanziarie, poi fornite in un’audizione datata 19 aprile.
Per far fronte alla situazione dei conti della sanità, come spiegato, la Giunta regionale ha dovuto aumentare l’Irpef, scatenando così una decisa polemica tra maggioranza ed opposizione. Per far fronte alle spese del bilancio per la sanità, inoltre, l’amministrazione regionale attende anche il pagamento del payback dei dispositivi medici, che Giani ha sempre sostenuto possa portare importanti risorse ai bilanci delle Regioni.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies