A incidere sull'aumento è soprattutto la spesa per nuovi farmaci ospedalieri

La spesa farmaceutica della Toscana "a ottobre ha rilevato un aumento rispetto allo scorso anno di 140 milioni, circa il 12% in più, con un incremento del payback stimabile in 30 milioni. Le cause di questo aumento sono molteplici e riguardano per l'80% l'acquisto di nuovi farmaci ospedalieri molto costosi, nei campi delle terapie geniche, dell'immunoterapia e dell'oncologia, che permettono di raggiungere risultati di grande efficacia in una fetta importante della popolazione". Lo ha detto il responsabile del settore assistenza farmaceutica e dispositivi della Giunta regionale Claudio Marinai, sentito in audizione dalla commissione sanità del Consiglio regionale della Toscana.
   
"Il nuovo farmaco per le terapie geniche che restituisce una vita normale a tanti bambini - ha fatto l'esempio Marinai - ha un costo di 1,4 milioni mentre le mono somministrazioni efficaci per il tumore del sangue costano 800.000 euro a iniezione".

    
Rispetto alle altre regioni italiane, ha spiegato poi Marinai, la Toscana è posizionata in una fascia virtuosa dal punto di vista dell'incidenza della spesa sul Fondo sanitario nazionale, "tuttavia - ha detto - il tetto della spesa farmaceutica si è alzato dal 2017 al 2023, ovvero è aumentata la soglia del meccanismo del payback, oltre la quale il produttore è chiamato a pagare il 50%".

Oltre la metà della manovra fiscale della Regione, ha continuato Marinai, riguarda "la spesa dei 
farmaci che è difficilmente comprimibile, se non vogliamo negare l'accesso a farmaci innovativi. Inoltre anche la compensazione dovuta alle scadenze brevettuali di farmaci importanti sta diminuendo, visto che le perdite di brevetto sono sempre più rare. La prospettiva che si sta affacciando con l'introduzione di tanti farmaci innovativi rende la situazione del 2024 ripetibile nel 2025, con un aumento analogo della spesa farmaceutica. Questo pone un problema di sostenibilità per la nostra regione perché è evidente che è difficile ridurre queste spese".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies