Il 51% degli intervistati dichiara di essersi rivolto al privato: pesano liste d’attesa troppo lunghe, ma anche la distanza da casa e l’impossibilità di prenotare la prestazione

Tra l’agosto del 2024 e il febbraio del 2025, su 2500 intervistati il 51% ha dichiarato di essersi rivolto ad una struttura privata per effettuare una visita specialistica.

È quanto emerge dal report pubblicato da Ars, l’agenzia regionale di sanità, ripreso questa mattina da La Repubblica Firenze, che mette in luce le difficoltà del sistema sanitario pubblico a reggere l’enorme domanda di prestazioni, aumentata in special modo da dopo il Covid.

Secondo quanto riferito dal quotidiano, la, seppur di poco, maggioranza degli intervistati ha risposto di aver effettuato una visita specialistica per via privata, e i motivi sono presto detti: circa il 70% ha detto che nel pubblico i tempi di attesa sono troppo lunghi, così è stato costretto a rivolgersi ad una struttura privata, che ha dato disponibilità nel giro di qualche giorno.

Ma se le liste d’attesa sono il problema principale, non sono l’unico. Il 9% ha riferito che non ha potuto prenotare la visita specialistica perché questa semplicemente non è prenotabile, mentre una percentuale analoga ha riferito che la visita poteva essere effettuata solo molto distante da casa. Infine, il 5% degli intervistati ha detto di non essere riuscito a mettersi in contatto con il Cup.

Anche tra fasce di età la situazione cambia: fra gli over 65 circa il 49% dice di essersi rivolto alle strutture private, mentre la percentuale sale al 56% per gli under 65%.

Pesa anche la condizione economica, dato che secondo il report chi dichiara di non avere “assolutamente insufficienti” si rivolge al pubblico nel 62% dei casi.

Per affrontare il tema delle liste d’attesa recentemente la Giunta regionale, su proposta dell’assessorato alla Sanità, ha approvato una delibera per sbloccare una trentina di milioni di euro per finanziare progetti per smaltire le liste d’attesa: risorse che provengono dal fondo sanitario nazionale.

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies