I servizi del portale Zero code della Regione Toscana, dai prelievi del sangue agli esami di laboratorio, si possono prenotare anche in farmacia.
Si tratta dell'ultima novità per semplificare l'accesso ai servizi sanitari per chi è "meno tecnologico". Sarà sufficiente avere a portata di mano la ricetta personalizzata, il codice fiscale e un numero di cellulare su cui far inviare il messaggio di promemoria. Sono oltre 1.100 le farmacie che si sono già registrate e sono stati prenotati in questi primi giorni più di 500 prelievi. Naturalmente per prelievi urgenti, pazienti fuori regione o in possesso delle vecchie ricette rosse cartacea, rimane la possibilità di accesso diretto, senza prenotazione, nelle strutture dell'azienda sanitaria.
"La sanità che vogliamo è una sanità pubblica di eccellenza, in grado di rispondere ai bisogni di cura di tutti i cittadini, ma anche una sanità accessibile e dove la burocrazia o il digital divide non costituiscano un ostacolo per godere delle prestazioni" commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani.
"Aggiungiamo un ulteriore tassello al percorso di semplificazione dell'accesso ai servizi - sottolinea l'assessore al diritto alla salute Simone Bezzini -. Con questo passaggio rendiamo facile e accessibile il servizio di prenotazione Zero code anche a chi ha poca dimestichezza con i servizi digitali, che potrà ricevere il supporto dei farmacisti".
Si tratta dell'ultima novità per semplificare l'accesso ai servizi sanitari per chi è "meno tecnologico". Sarà sufficiente avere a portata di mano la ricetta personalizzata, il codice fiscale e un numero di cellulare su cui far inviare il messaggio di promemoria. Sono oltre 1.100 le farmacie che si sono già registrate e sono stati prenotati in questi primi giorni più di 500 prelievi. Naturalmente per prelievi urgenti, pazienti fuori regione o in possesso delle vecchie ricette rosse cartacea, rimane la possibilità di accesso diretto, senza prenotazione, nelle strutture dell'azienda sanitaria.
"La sanità che vogliamo è una sanità pubblica di eccellenza, in grado di rispondere ai bisogni di cura di tutti i cittadini, ma anche una sanità accessibile e dove la burocrazia o il digital divide non costituiscano un ostacolo per godere delle prestazioni" commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani.
"Aggiungiamo un ulteriore tassello al percorso di semplificazione dell'accesso ai servizi - sottolinea l'assessore al diritto alla salute Simone Bezzini -. Con questo passaggio rendiamo facile e accessibile il servizio di prenotazione Zero code anche a chi ha poca dimestichezza con i servizi digitali, che potrà ricevere il supporto dei farmacisti".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies