Due visite didattiche, coinvolti circa 100 ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 19 anni, agli impianti di Revet a Pontedera (Pisa) e Vetro Revet a Empoli (Firenze), alla scoperta dei 'segreti del riciclo', per capire cosa accade dopo il conferimento degli scarti. Una iniziativa all'interno della rassegna 'Due stagioni per l'ambiente' che ha visto la collaborazione tra Alia Multiutility e Comune di Empoli.
Il 18 marzo, in occasione della Giornata mondiale del riciclo, le classi 1C e 1F dell'Istituto superiore Pontormo di Empoli, composte da circa 45 studenti, hanno potuto scoprire il funzionamento dell'impianto di Revet a Pontedera, che tratta oltre 160.000 tonnellate di imballaggi. I ragazzi ed i loro accompagnatori hanno osservato da vicino le diverse fasi di selezione e riciclo degli imballaggi in plastica, alluminio, acciaio e tetrapak e hanno ricevuto risposte alle loro curiosità, vivendo in prima persona l'esperienza di un impianto di riciclo con operatori a lavoro e approfondendo l'importanza del corretto conferimento dei materiali.
Il 19 e il 20 marzo, invece, è stata la volta di circa 60 ragazzi delle scuole medie Busoni e Vanghetti, che hanno visitato l'impianto di Vetro Revet al Terrafino, a Empoli, che tratta 150.000 tonnellate l'anno di materiale per trasformarlo in materia prima seconda. Qui il vetro raccolto nelle campane verdi viene selezionato, vagliato, pulito dalla frazione estranea e triturato, trasformato quindi in materiale che può essere riutilizzato nei forni fusori delle vetrerie per dare vita a nuovi imballaggi in vetro, contribuendo a una circolarità sempre più efficiente e a un approccio a 'km zero'.
Il 18 marzo, in occasione della Giornata mondiale del riciclo, le classi 1C e 1F dell'Istituto superiore Pontormo di Empoli, composte da circa 45 studenti, hanno potuto scoprire il funzionamento dell'impianto di Revet a Pontedera, che tratta oltre 160.000 tonnellate di imballaggi. I ragazzi ed i loro accompagnatori hanno osservato da vicino le diverse fasi di selezione e riciclo degli imballaggi in plastica, alluminio, acciaio e tetrapak e hanno ricevuto risposte alle loro curiosità, vivendo in prima persona l'esperienza di un impianto di riciclo con operatori a lavoro e approfondendo l'importanza del corretto conferimento dei materiali.
Il 19 e il 20 marzo, invece, è stata la volta di circa 60 ragazzi delle scuole medie Busoni e Vanghetti, che hanno visitato l'impianto di Vetro Revet al Terrafino, a Empoli, che tratta 150.000 tonnellate l'anno di materiale per trasformarlo in materia prima seconda. Qui il vetro raccolto nelle campane verdi viene selezionato, vagliato, pulito dalla frazione estranea e triturato, trasformato quindi in materiale che può essere riutilizzato nei forni fusori delle vetrerie per dare vita a nuovi imballaggi in vetro, contribuendo a una circolarità sempre più efficiente e a un approccio a 'km zero'.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies