L'aula didattica della sede di Arcetri, a Firenze, dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr è stata dedicata a Fortunato Tito Arecchi, studioso che, a partire dal 1975, per 25 anni ha diretto lo stesso istituto "rendendolo un centro propulsivo di fama internazionale nel campo degli studi sul laser e di ottica nel senso più ampio del termine".
Lo rende noto il Cnr. Oltre all'apposizione di una targa in ricordo del celebre scienziato, la cerimonia ha previsto interventi di Paolo Blasi - già rettore dell'Università di Firenze, di Massimo Inguscio, presidente emerito del Cnr, e di colleghi con cui Arecchi ha a lungo lavorato.
Professore emerito di fisica a Firenze, Fortunato Tito Arecchi, si ricorda, "è stato un pioniere degli studi italiani di fisica del laser, e ha fornito contributi importanti anche su altri aspetti della fisica, spaziando dai sistemi complessi allo studio del caos e della percezione visiva".
Lo rende noto il Cnr. Oltre all'apposizione di una targa in ricordo del celebre scienziato, la cerimonia ha previsto interventi di Paolo Blasi - già rettore dell'Università di Firenze, di Massimo Inguscio, presidente emerito del Cnr, e di colleghi con cui Arecchi ha a lungo lavorato.
Professore emerito di fisica a Firenze, Fortunato Tito Arecchi, si ricorda, "è stato un pioniere degli studi italiani di fisica del laser, e ha fornito contributi importanti anche su altri aspetti della fisica, spaziando dai sistemi complessi allo studio del caos e della percezione visiva".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies