Comune e Alia in campo per sensibilizzare turisti e strutture ricettive alla corretta gestione dei rifiuti e al rispetto dell’ambiente

Oltre 16.000 kit informativi multilingue in distribuzione alle strutture ricettive attive a Firenze per la corretta gestione dei rifiuti. E' l'iniziativa di Comune di Firenze e Alia Multiutility per sensibilizzare turisti e city user. Nel kit, tradotto in cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo), si spiega come separare correttamente i rifiuti nei diversi contenitori, dove conferirli in base alla zona della città e anche le buone pratiche da adottare per ridurre l'impatto ambientale durante il soggiorno.

La distribuzione, in partenza con contatti a domiciliare delle utenze registrate come strutture ricettive e turistiche, si affianca e rafforza la prima consegna rivolta a uffici turistici, point delle stazioni e dell'aeroporto di Peretola, attraverso la rete taxi presente in città, e coinvolgendo alcune attività commerciali quasi esclusivamente del Quartiere 1, come edicole, tabaccherie, negozi di vendita al dettaglio ed alcuni ristoranti.


"È una questione di decoro della città ma anche di attenzione al rispetto delle regole che deve essere da parte di tutti, chi abita la città, chi la visita da turista. - ha detto la sindaca Sara Funaro -. Abbiamo deciso di fare una doppia operazione, oltre ad aver inserito nella regolamentazione degli affitti brevi il fatto che debbano essere rispettate tutte le norme di comportamento necessarie all'interno dei condomini, tra cui appunto quelle relativamente al conferimento dei rifiuti, stiamo lavorando da un lato all'incrocio dei dati tra le registrazioni con i Cin e quelle relative alla Tari, per verificare se sono allineate e quindi andare anche a contrastare l'evasione, dall'altro dotiamo le strutture ricettive di kit multilingue che rappresentano un ulteriore strumento per permettere di conoscere tutte le regole per la raccolta differenziata". "Per migliorare ancora la quantità e qualità della raccolta differenziata abbiamo bisogno dell'impegno di tutti, anche di chi frequenta Firenze per vacanza, studio o lavoro", affermano la vicesindaca e assessora all'ambiente Paola Galgani e l'assessore al turismo Jacopo Vicini. "Questa iniziativa rafforza l'impegno di Alia per una gestione sempre più efficace e inclusiva del servizio di igiene urbana" conclude il presidente di Alia Multiutility Lorenzo Perra.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies