A Bagno a Ripoli (Firenze) nascerà il portale della legalità: si tratta di un arco di metallo decorato con immagini e pensieri dedicati a chi ha trascorso, e spesso dato la propria vita per combattere criminalità e illegalità.
Come si legge in una nota il monumento sarà progettato dagli studenti della classe quarta dell'indirizzo 'Potenziamento in arte e architettura' dell'Isis Gobetti-Volta e verrà realizzato dal Comune, nel giardino pubblico di via delle Arti.
Sarà collegato da un percorso nel verde alla targa dedicata a Emanuela Loi, agente della scorta del giudice Paolo Borsellino, morta per mano della mafia nell'attentato di via D'Amelio, prima poliziotta a perdere la vita in servizio.
"Sarà un luogo per ricordare chi ha speso la propria vita a combattere contro la criminalità organizzata, la mafia e le zone d'ombra in cui si annidano illecito e illegalità - ha affermato il sindaco Francesco Pignotti -. Ma soprattutto per rinnovare e fare nostro, a tutti i livelli, lo stesso impegno nella vita di tutti i giorni. Il fatto che a progettarlo saranno gli studenti, che domani guideranno le nostre comunità, proprio per questo ha un valore doppio".
Come si legge in una nota il monumento sarà progettato dagli studenti della classe quarta dell'indirizzo 'Potenziamento in arte e architettura' dell'Isis Gobetti-Volta e verrà realizzato dal Comune, nel giardino pubblico di via delle Arti.
Sarà collegato da un percorso nel verde alla targa dedicata a Emanuela Loi, agente della scorta del giudice Paolo Borsellino, morta per mano della mafia nell'attentato di via D'Amelio, prima poliziotta a perdere la vita in servizio.
"Sarà un luogo per ricordare chi ha speso la propria vita a combattere contro la criminalità organizzata, la mafia e le zone d'ombra in cui si annidano illecito e illegalità - ha affermato il sindaco Francesco Pignotti -. Ma soprattutto per rinnovare e fare nostro, a tutti i livelli, lo stesso impegno nella vita di tutti i giorni. Il fatto che a progettarlo saranno gli studenti, che domani guideranno le nostre comunità, proprio per questo ha un valore doppio".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies