"I tecnici della Città Metropolitana di Firenze stanno effettuando controlli strutturali presso il plesso scolastico del Leonardo da Vinci, in via Giovanni dei Marignolli di Firenze, dove si è verificato un problema in due aule didattiche, una al piano terreno e l'altra al primo piano, interessate a fessurazioni di due tramezzi di murature non portanti. In corso accertamenti sulle cause delle fessurazioni. Come prevede il protocollo è stata evacuata la scuola. Non ci sono lesioni nè cedimenti strutturali".
E' quanto si spiega in una nota della Città metropolitana di Firenze per quanto accaduto stamani al liceo scientifico da Vinci, in via dei Marignolli dove sta effettuando un sopralluogo la sindaca della Metrocittà Sara Funaro.
"I primi accertamenti escludono qualsiasi tipo di danni alla struttura portante - spiega Beatrice Barbieri, consigliera della Metrocittà delegata all'edilizia scolastica nell'area fiorentina - Aspettiamo la relazione dei vigili del fuoco" che hanno provveduto, si spiega, "all'immediata attivazione del piano di emergenza dell'istituto con l'evacuazione di tutto il personale presente nel plesso, per un totale di circa 1000 persone. Non ci sono persone coinvolte. Sul posto la Polizia municipale, la Protezione civile metropolitana e comunale e personale sanitario."
Funaro ha ringraziato "la dirigente scolastica, gli insegnanti, i ragazzi perché hanno seguito tutte le procedure. I vigili del fuoco, i tecnici del cantiere e della Città metropolitana - ha aggiunto - stanno facendo il sopralluogo: aspettiamo la relazione per poter avere tutti i dettagli necessari. Non ci sono stati crolli ma ci sono state alcune lesioni. C'è tutta la massima attenzione: essendo un contesto scolastico, con tanti ragazzi e personale, vogliamo avere tutte le analisi possibili per avere la scuola in sicurezza totale".
"Se è normale che lavori anti sismici si compiano durante le lezioni? - ha anche detto rispondendo ai giornalisti - Da parte della Città metropolitana era stata valutata la compatibilità delle lavorazioni, con tutte le accortezze, durante l'orario scolastico. Le valutazioni tecniche erano state fatte", ha concluso Funaro.
E' quanto si spiega in una nota della Città metropolitana di Firenze per quanto accaduto stamani al liceo scientifico da Vinci, in via dei Marignolli dove sta effettuando un sopralluogo la sindaca della Metrocittà Sara Funaro.
"I primi accertamenti escludono qualsiasi tipo di danni alla struttura portante - spiega Beatrice Barbieri, consigliera della Metrocittà delegata all'edilizia scolastica nell'area fiorentina - Aspettiamo la relazione dei vigili del fuoco" che hanno provveduto, si spiega, "all'immediata attivazione del piano di emergenza dell'istituto con l'evacuazione di tutto il personale presente nel plesso, per un totale di circa 1000 persone. Non ci sono persone coinvolte. Sul posto la Polizia municipale, la Protezione civile metropolitana e comunale e personale sanitario."
Funaro ha ringraziato "la dirigente scolastica, gli insegnanti, i ragazzi perché hanno seguito tutte le procedure. I vigili del fuoco, i tecnici del cantiere e della Città metropolitana - ha aggiunto - stanno facendo il sopralluogo: aspettiamo la relazione per poter avere tutti i dettagli necessari. Non ci sono stati crolli ma ci sono state alcune lesioni. C'è tutta la massima attenzione: essendo un contesto scolastico, con tanti ragazzi e personale, vogliamo avere tutte le analisi possibili per avere la scuola in sicurezza totale".
"Se è normale che lavori anti sismici si compiano durante le lezioni? - ha anche detto rispondendo ai giornalisti - Da parte della Città metropolitana era stata valutata la compatibilità delle lavorazioni, con tutte le accortezze, durante l'orario scolastico. Le valutazioni tecniche erano state fatte", ha concluso Funaro.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies