Dopo averlo annunciato, ed aver affrontato le resistenze delle categorie produttive preoccupate per l'impatto che potrebbe avere su Santa Croce, il Comune è pronto a spostare i bus turistici da lungarno Pecori Giraldi, dove a breve inizieranno i lavori della tramvia, alle Cascine.
Come spiega La Nazione questa mattina, si tratterà di un'area da 22 stalli dedicati in cui i bus si potranno fermare per far scendere, e successivamente risalire, i turisti e che sarà atrezzata con dei bagni, posti per auto, moto e spazi dedicati alle persone a mobilità ridotta.
Si tratterà, però, di un'area deidcata solo alla fermata: per la sosta, i bus dovranno dirigersi in viale Piombino, dove sono in corso i lavori di allestimento di un'area dedicata.
"Questa decisione è legata all’anticipazione del cantiere della tramvia su lungarno Pecori Giraldi a inizio luglio rispetto a settembre come previsto. Al tempo stesso punta anche a una riorganizzazione dei flussi dei bus turistici in modo da limitare l’impatto sulla circolazione in un periodo dove sono presenti numerosi cantieri" spiega l'assessore comunale alla Mobiltà Andrea Giorgio, che aggiunge "Comprendiamo che si tratta di un cambiamento importante, ma è indispensabile per gestire questa fase complessa legata all’avanzamento dei lavori della tramvia".
Come spiega La Nazione questa mattina, si tratterà di un'area da 22 stalli dedicati in cui i bus si potranno fermare per far scendere, e successivamente risalire, i turisti e che sarà atrezzata con dei bagni, posti per auto, moto e spazi dedicati alle persone a mobilità ridotta.
Si tratterà, però, di un'area deidcata solo alla fermata: per la sosta, i bus dovranno dirigersi in viale Piombino, dove sono in corso i lavori di allestimento di un'area dedicata.
"Questa decisione è legata all’anticipazione del cantiere della tramvia su lungarno Pecori Giraldi a inizio luglio rispetto a settembre come previsto. Al tempo stesso punta anche a una riorganizzazione dei flussi dei bus turistici in modo da limitare l’impatto sulla circolazione in un periodo dove sono presenti numerosi cantieri" spiega l'assessore comunale alla Mobiltà Andrea Giorgio, che aggiunge "Comprendiamo che si tratta di un cambiamento importante, ma è indispensabile per gestire questa fase complessa legata all’avanzamento dei lavori della tramvia".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies