Intervistato questa mattina da La Nazione il meteorologo e responsabile degli eventi scientifici per 3B meteo Gaetano Genovese ha spiegato del perché ieri a Firenze, dove da giorni le temperature erano molto alte e l’aria arroventata, all’improvviso si è abbattuto un temporale che, secondo i dati diffusi dal Comune, ha scaricato sulla città ben 16 millimetri di pioggia in appena un’ora: si è trattato, spiega il meteorologo al quotidiano, di un “temporale convettivo”, cioè di un fenomeno temporalesco causato dall’irruzione di aria fredda in un fronte di aria calda come quello che ha stazionato per giorni sopra Firenze.
Dalla prossima settimana, tuttavia, le previsioni indicano che ci sarà una leggera inversione di tendenza, cioè le temperature massime, pur rimanendo alte (intorno ai trentaquattro-trentacinque gradi) si ridurranno sensibilmente rispetto alle massime roventi dell’ultima settimana consentendo così alla città e ai fiorentini, alle prese da giorni con temperature altissime, di rifiatare.
Dalla prossima settimana, tuttavia, le previsioni indicano che ci sarà una leggera inversione di tendenza, cioè le temperature massime, pur rimanendo alte (intorno ai trentaquattro-trentacinque gradi) si ridurranno sensibilmente rispetto alle massime roventi dell’ultima settimana consentendo così alla città e ai fiorentini, alle prese da giorni con temperature altissime, di rifiatare.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies