In un momento di grande attenzione per le difficilissime condizioni in cui versano le carceri italiane, la Scuola di Formazione per avvocati penalisti della Camera Penale di Firenze organizza tre seminari per approfondire il tema dell’esecuzione penale e dei principali istituti dell’ordinamento italiano: partendo dall’analisi del diritto dello Stato di infliggere una pena, i seminari approfondiranno i temi degli istituti alternativi alla detenzione e dei percorsi del condannato sia dentro che fuori dal carcere, gettando lo sguardo sull’attuale contesto italiano.
Il primo seminario, “La funzione della pena e i percorsi di rieducazione” sarà venerdì 11 aprile presso l’auditorium Zoli del palazzo di Giustizia di Firenze (dalle 15 alle 18): interverranno Avv. Leonardo Zagli (componente della Scuola della Camera Penale di Firenze, che presiede e modera l’evento), il professor Francesco Cingari (Associato di Diritto Penale della Università degli Studi di Firenze) con il seminario “La funzione della pena e i diritti del condannato”, il dottor Avv. Luca Maggiora (Past President della Camera Penale di Firenze) con “Trattamento e rieducazione” e il dottor Marcello Bortolato (Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze) con “La giustizia riparativa in fase di esecuzione”.
Il secondo seminario, “Le misure alternative alla detenzione e il procedimento di sorveglianza”, si terrà il 9 maggio ancora all’auditorium Zoli del palazzo di Giustizia (dalle 15 alle 18) e sarà presieduto e moderato dalla dottoressa Avv. Vanessa Meriggi (Componente della Scuola della Camera Penale di Firenze). Interverranno la dottoressa Rosa Todisco (Vice Presidente della Camera Penale di Firenze) con “L’affidamento in prova al servizio sociale”, il dottor Massimiliano Chiuchiolo (Camera Penale di Firenze, Componente Osservatorio Nazionale Carcere UCPI) con il seminario “La semilibertà, la detenzione domiciliare e l’espulsione” e la giudice del Tribunale di Sorveglianza di Firenze Maria Elisabetta Pioli con “I criteri di valutazione del giudicante in merito alla concessione delle misure alternative”.
Il terzo e ultimo seminario, ancora all’auditorium Zoli, si terrà il 23 maggio e sarà intitolato “I limiti all’accesso ai benefici penitenziari”, sarà presieduto e moderato dall’avvocato Valerio Fontana ( Componente della Scuola della Camera Penale di Firenze) e vedrà la partecipazione della dottoressa Giulia Angiolini (ricercatrice presso l’Università Bocconi di Milano) con “Le cure ostative”, della magistrata del Tribunale di Sorveglianza di Firenze Susanna Raimondo con “La collaborazione con la giustizia in sede esecutiva”, del dottor Michele Passione (Camera Penale di Firenze) con il seminario “soggetti vulnerabili e carcerazione, focus sulla condizione carceraria in Italia oggi”.
Il primo seminario, “La funzione della pena e i percorsi di rieducazione” sarà venerdì 11 aprile presso l’auditorium Zoli del palazzo di Giustizia di Firenze (dalle 15 alle 18): interverranno Avv. Leonardo Zagli (componente della Scuola della Camera Penale di Firenze, che presiede e modera l’evento), il professor Francesco Cingari (Associato di Diritto Penale della Università degli Studi di Firenze) con il seminario “La funzione della pena e i diritti del condannato”, il dottor Avv. Luca Maggiora (Past President della Camera Penale di Firenze) con “Trattamento e rieducazione” e il dottor Marcello Bortolato (Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze) con “La giustizia riparativa in fase di esecuzione”.
Il secondo seminario, “Le misure alternative alla detenzione e il procedimento di sorveglianza”, si terrà il 9 maggio ancora all’auditorium Zoli del palazzo di Giustizia (dalle 15 alle 18) e sarà presieduto e moderato dalla dottoressa Avv. Vanessa Meriggi (Componente della Scuola della Camera Penale di Firenze). Interverranno la dottoressa Rosa Todisco (Vice Presidente della Camera Penale di Firenze) con “L’affidamento in prova al servizio sociale”, il dottor Massimiliano Chiuchiolo (Camera Penale di Firenze, Componente Osservatorio Nazionale Carcere UCPI) con il seminario “La semilibertà, la detenzione domiciliare e l’espulsione” e la giudice del Tribunale di Sorveglianza di Firenze Maria Elisabetta Pioli con “I criteri di valutazione del giudicante in merito alla concessione delle misure alternative”.
Il terzo e ultimo seminario, ancora all’auditorium Zoli, si terrà il 23 maggio e sarà intitolato “I limiti all’accesso ai benefici penitenziari”, sarà presieduto e moderato dall’avvocato Valerio Fontana ( Componente della Scuola della Camera Penale di Firenze) e vedrà la partecipazione della dottoressa Giulia Angiolini (ricercatrice presso l’Università Bocconi di Milano) con “Le cure ostative”, della magistrata del Tribunale di Sorveglianza di Firenze Susanna Raimondo con “La collaborazione con la giustizia in sede esecutiva”, del dottor Michele Passione (Camera Penale di Firenze) con il seminario “soggetti vulnerabili e carcerazione, focus sulla condizione carceraria in Italia oggi”.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies