Le nostre speranze in un giorno speciale per tutti

Siamo arrivati al giorno più importante dell’anno e la tradizione.
Ci impone di essere tutti più buoni, tra una fetta di panettone (o pandoro, per la parità di genere).
E, anche noi di Teorema abbiamo inviato la nostra letterina dei desideri, naturalmente a modo nostro, sperando che un Babbo Natale qualsiasi li ascolti e decida di realizzarli.

Proviamoci.

Caro Babbo, non so se sono stato buono durante l’anno ma provo lo stesso a chiederti alcuni regali che vorrei trovare sotto l’albero:

- vorrei un po’ chiarezza sul passante TAV che attraversa Firenze, così da eliminare tutti i dubbi sui piani di emergenza mancanti, il rischio statico degli edifici e le valutazioni di impatto ambientale dubbie;

- vorrei un nuovo stadio, ma di quelli da assemblare, come i giochi da costruzione che si montano un pezzo alla volta, così da fare in tempo a farci giocare dentro la mia squadra del cuore e, magari, aiutarla a vincere finalmente qualcosa;

- vorrei un po’ di coerenza, da regalare a mia volta a chi fa dell’overtourism una battaglia, ma al tempo stesso incassa ogni anno milioni di euro dalla tassa di soggiorno;

- ma soprattutto, caro Babbo, vorrei vivere in un mondo dove chi va a lavoro la mattina è sicuro di tornare a casa la sera, dove la sicurezza non è un argomento da tirare fuori solo nel momento del lutto, dove chi deve controllare l’incolumità delle persone lo fa per davvero.
 
Lo so, sono richieste un po’ complicate, ma confido in te che di regali impossibili te ne intendi.
Si dice che a Natale siamo tutti più buoni.
E forse molti di noi lo saranno davvero, o almeno oggi ci proveranno.

Speriamo che lo siano soprattutto le persone che con loro scelte determinano il destino degli altri, quegli altri che potremmo essere noi un giorno, si tratti di donne vittime di violenza, rifugiati in fuga dalle guerre, e più in generale tutte le persone emarginate, per vari motivi, dalla società.

Perchè in fondo il Natale è il periodo dell’anno in cui fare grandi sogni. 

Per domande o commenti scrivete a: laversionediteorema@gmail.com

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies