“Lo status di Teatro nazionale non è in discussione”. Lo ha detto la sindaca e presidente del Teatro della Toscana Sara Funaro dopo la riunione del Cda della Fondazione Teatro della Toscana, nel corso della quale c’è stato l’insediamento della nuova presidenza del Consiglio di amministrazione.
“Oggi abbiamo analizzato la situazione del 2024 - ha spiegato Funaro -. Le stagioni del teatro di Rifredi e del teatro Era partiranno: questa è l’indicazione che abbiamo dato. Non si possono mettere in discussione stagioni che sono state già programmate, ci sono aspettative non solo dei cittadini ma anche dei lavoratori. Come Comune di Firenze e Città metropolitana faremo la nostra parte, anche per quello che riguarda la chiusura del 2024, ma abbiamo chiesto al presidente della Regione Giani di convocare l’assemblea dei soci il prima possibile perché quella è la sede dove si prendono le decisioni e dove vengono definiti gli stanziamenti”.
“Per quanto riguarda il bilancio previsionale del triennio 2025-2027 - ha continuato - ho chiesto un piano dettagliato con tutte le voci di spesa e di costo, teatro per teatro, e gli interventi di razionalizzazione della spesa, per capire la situazione di ogni realtà per poi mettere a punto la nuova programmazione e impostare il lavoro insieme all’assessore alla cultura Bettarini”.
La sindaca Funaro è intervenuta anche sul nuovo decreto ministeriale in uscita in questi giorni: “Non appena arriva ufficialità, verificheremo una serie di elementi, tra cui la figura del direttore artistico, che potrebbe avere delle limitazioni molto più forti rispetto al passato, in base alle quali il direttore artistico non potrebbe svolgere attività al difuori del teatro se non per una parte molto minimale. Questa sarebbe una limitazione molto importante e potrebbe metterci in grosse difficoltà nell'arruolare figure di un certo livello”.
Il Teatro di Rifredi aprirà la stagione 2024-2025 il 22 novembre con la prima nazionale di 'Aka - Also Known as' di Daniel J. Meyer, con la regia di Angelo Savelli e la produzione della Fondazione Teatro della Toscana. È quanto è stato annunciato oggi al termine del cda della Fondazione, che si è tenuto a Firenze. La stagione completa verrà annunciata il 12 novembre.
Due giorni prima di Rifredi, toccherà al Teatro Era di Pontedera (Pisa) aprire la stagione con 'La coscienza di Zeno' di Italo Svevo, con Alessandro Haber e la regia di Paolo Valerio. Il 4 novembre verrà svelata la stagione completa, il 5 novembre partirà la campagna abbonamenti.
“Oggi abbiamo analizzato la situazione del 2024 - ha spiegato Funaro -. Le stagioni del teatro di Rifredi e del teatro Era partiranno: questa è l’indicazione che abbiamo dato. Non si possono mettere in discussione stagioni che sono state già programmate, ci sono aspettative non solo dei cittadini ma anche dei lavoratori. Come Comune di Firenze e Città metropolitana faremo la nostra parte, anche per quello che riguarda la chiusura del 2024, ma abbiamo chiesto al presidente della Regione Giani di convocare l’assemblea dei soci il prima possibile perché quella è la sede dove si prendono le decisioni e dove vengono definiti gli stanziamenti”.
“Per quanto riguarda il bilancio previsionale del triennio 2025-2027 - ha continuato - ho chiesto un piano dettagliato con tutte le voci di spesa e di costo, teatro per teatro, e gli interventi di razionalizzazione della spesa, per capire la situazione di ogni realtà per poi mettere a punto la nuova programmazione e impostare il lavoro insieme all’assessore alla cultura Bettarini”.
La sindaca Funaro è intervenuta anche sul nuovo decreto ministeriale in uscita in questi giorni: “Non appena arriva ufficialità, verificheremo una serie di elementi, tra cui la figura del direttore artistico, che potrebbe avere delle limitazioni molto più forti rispetto al passato, in base alle quali il direttore artistico non potrebbe svolgere attività al difuori del teatro se non per una parte molto minimale. Questa sarebbe una limitazione molto importante e potrebbe metterci in grosse difficoltà nell'arruolare figure di un certo livello”.
Il Teatro di Rifredi aprirà la stagione 2024-2025 il 22 novembre con la prima nazionale di 'Aka - Also Known as' di Daniel J. Meyer, con la regia di Angelo Savelli e la produzione della Fondazione Teatro della Toscana. È quanto è stato annunciato oggi al termine del cda della Fondazione, che si è tenuto a Firenze. La stagione completa verrà annunciata il 12 novembre.
Due giorni prima di Rifredi, toccherà al Teatro Era di Pontedera (Pisa) aprire la stagione con 'La coscienza di Zeno' di Italo Svevo, con Alessandro Haber e la regia di Paolo Valerio. Il 4 novembre verrà svelata la stagione completa, il 5 novembre partirà la campagna abbonamenti.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies