Dai 112 del 2002 ai 296 del 2025: di pari passo il Comune aumenta i fondi per l’assistenza domiciliare

La popolazione italiana invecchia a ritmi molto veloci, e Firenze non è ovviamente esente dal trend. Tra i dati elaborati dal Comune spicca quello del deciso aumento della popolazione centenaria in città, passata da 112 nel 2002 a 296 nel 2025, un dato che, scrive stamani il Corriere Fiorentino, è più che raddoppiato (+153%).
Inoltre, spiega il quotidiano, il capoluogo vanta il più alto numero di centenari in rapporto alla popolazione (8,2), un dato molto più alto della media nazionale (4).

“Sono dati da cui emerge la buona qualità della vita e dei servizi sociali e sanitari per gli anziani nella nostra città. Sappiamo bene che sono solo indicatori statistici e che forniscono un quadro limitato, certamente, ma comunque la ‘longevità’ dei fiorentini è un dato che ci conforta e che ci spinge a continuare a lavorare assiduamente per fornire servizi sempre migliori per i nostri concittadini più in là con gli anni. Siamo impegnati al massimo per venire incontro ai loro bisogni mettendo in campo gli strumenti più adeguati” il commento della sindaca Sara Funaro.

Per sostenere adeguatamente i bisogni della popolazione più anziana, aggiunge il quotidiano, il Comune ha messo in campo nuove risorse per l’assistenza domiciliare, oltre ai fondi disponibili per i caregivers.


Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies