Secondo l’analisi condotta da IlMeteo.it per il Corriere della Sera, negli ultimi cinquant’anni le temperature sono aumentate, di media, di due gradi (e anche di più) in diverse città toscane.
Come scrive stamani il Corriere Fiorentino, il primo gradino del podio spetta a Siena con un aumento di 2,4 gradi in cinquant’anni, seguita a ruota da Firenze e Pisa, entrambe con +2,3.
Concentrandosi sul capoluogo, il quotidiano riferisce che nel 2024 la temperatura media a Firenze è stata di 17 gradi, mentre nel 2030 si attende che sia di 16,8 e nel 2023 è stata di ben 17,2.
Il dato che sicuramente colpisce è quanto a Firenze siano cambiate le estati, con aumento medio della temperatura estiva di quasi quattro gradi, 3,6 per la precisione, 74 giorni di caldo intenso in città nel 2023 e 49 notti tropicali nel 2024: nel 2030 si attende una temperatura massima estiva di ben 39,8 gradi.
Sono cambiati anche i dati sulle precipitazioni, con 3 millimetri in più al giorno rispetto alla media registrata nel 1975.Condividi
Attiva i cookies