Nel capoluogo osservati speciali sono i corsi d'acqua del reticolo minore

E' stato attivato questo pomeriggio il Centro operativo comunale nella sede della protezione civile del Comune di Firenze. Lo ha deciso la sindaca Sara Funaro, con un'apposita ordinanza, dopo l'emissione, dalle 7 alle 24 di domani di un codice arancione per la pioggia, e il conseguente rischio idrogeologico/idraulico nel cosiddetto 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari - in particolare Ema, Mugnone e Terzolle.
     
Il Coc, situato in via dell'Olmatello, monitorerà la situazione coordinando, in caso di bisogno, l'intervento delle squadre composte dai tecnici delle protezione civile e dai volontari.

Un altro Coc è stato attivato a Empoli: si trova in via del Castelluccio 46, in località Terrafino, nei locali del Centro operativo intercomunale di Protezione civile dell'Empolese Valdelsa. Resterà attivo fino al ritorno alla normalità.

    
Il Comune di Empoli ha attivato, a partire da domani, il numero 0571/757635 per fornire informazioni sui ristori ai cittadini che hanno subito allagamenti e danni a beni e abitazioni. L'avvio del canale Whatsapp Gruppo alluvionati Empoli da parte del Comune ha legato quasi 500 persone nell'intento di seguire tutti i passi avanti che potranno essere fatti nella partita dei ristori per chi ha avuto danni a causa degli eventi alluvionali del 14 e 15 marzo 2025.

    
Attivato il Coc anche a Carmignano (Prato), dove è stato disposto l'annullamento di ogni evento, e la chiusura di giardini e parchi, impianti sportivi, all'aperto e al chiuso, piste ciclabili, cimiteri, museo, biblioteca, e dello spazio giovani.

Anche Bagno a Ripoli si prepara al maltempo dei prossimi giorni. Il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti ha firmato una nuova ordinanza per chiudere parchi, giardini, cimiteri e per annullare il mercato settimanale di Ponte a Ema. Aperto anche il Coc.
    
"A distanza di pochi giorni, è stata diramata per domani un'altra allerta arancione. Dopo quanto successo solo la scorsa settimana, abbiamo deciso, come altri Comuni dell'area fiorentina, di prendere alcune misure precauzionali. Da domattina alle 7 e fino alla fine dell'evento meteo - spiega il sindaco sui canali del Comune -, saranno chiusi parchi e giardini pubblici. Resteranno chiusi anche i cimiteri, comunali e non. E sarà annullato il mercato settimanale che avrebbe dovuto svolgersi a Ponte a Ema. Restano per il momento aperti, in attesa di capire come si evolve la situazione, gli impianti sportivi presenti sul territorio e la scuola superiore Gobetti-Volta".

"Accanto a questi provvedimenti - prosegue Pignotti -, ho firmato anche un'ordinanza per procedere con l'apertura del Coc, il Centro operativo comunale, da domani mattina, con l'inizio dell'allerta arancio. Tutto il sistema di Protezione civile, i tecnici del Comune, la polizia municipale e le squadre del volontariato sono in allerta, pronti a intervenire in caso di necessità e già impegnati nel monitoraggio del territorio". Da Pignotti un invito ai cittadini "a consultare i canali istituzionali di comunicazione dove daremo tutti gli aggiornamenti in tempo reale. Raccomandiamo a tutte e tutti massima prudenza, di limitare gli spostamenti il più possibile e mantenere comportamenti prudenti per non mettere a rischio la propria incolumità e quella degli altri".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies